Le origini del pesce d'aprile non sono note, anche se sono state proposte diverse teorie. Si considera che sia collegato all'equinozio di primavera, che cade il 21 marzo. Prima dell'adozione del Calendario Gregoriano nel 1582, veniva osservato come Capodanno da diverse culture distanti, come l'antica Roma e l'India. Il Capodanno era in origine celebrato dal 25 marzo al 1º aprile, prima che la riforma di papa Gregorio XIII lo spostasse indietro al 1º gennaio. In seguito a ciò, secondo una prima versione sull'origine di questa usanza, si creò in Francia la tradizione di consegnare dei pacchi regalo vuoti in corrispondenza del 1º di aprile. Il nome che venne dato alla strana usanza fu poisson d'Avril, per l'appunto pesce d'aprile.
Ma dato che l'usanza è un po' comune a tutta l'Europa, alcuni studiosi sono andati più indietro nel tempo e hanno ipotizzato come origine del pesce d'aprile l'età classica, ed in particolare hanno intravisto sia nel mito di Proserpina che dopo essere stata rapita da Plutone, viene cercata invano dalla madre, ingannata da una ninfa, sia nella festa pagana di Venere Verticordia alcune possibili comunanze con l'usanza attuale.[1]
Ma dato che l'usanza è un po' comune a tutta l'Europa, alcuni studiosi sono andati più indietro nel tempo e hanno ipotizzato come origine del pesce d'aprile l'età classica, ed in particolare hanno intravisto sia nel mito di Proserpina che dopo essere stata rapita da Plutone, viene cercata invano dalla madre, ingannata da una ninfa, sia nella festa pagana di Venere Verticordia alcune possibili comunanze con l'usanza attuale.[1]
Una possibile origine dello scherzo d'aprile potrebbe essere data dalla data della morte di Gesù che secondo il calendario Gregoriano avvenne il 1º aprile del 33. I nemici del cristianesimo potrebbero aver adottato questa data per burlarsi dei cristiani che credevano in Gesù. Il pesce potrebbe essere stato preso dall'usanza dei primi cristiani di farsi riconoscere con il segno del pesce, il cui nome in greco formava l'acrostico per "Gesù Cristo, Figlio di Dio Salvatore" (ICHTHYS).
http://it.wikipedia.org/wiki/Pesce_d'aprile
http://it.wikipedia.org/wiki/Pesce_d'aprile
Ingredienti:
3 uova
200 gr zucchero
250 ml di panna fresca
300 gr di farina autolievitante Lo Conte
60 gr di amaretti tritati
1 mela a cubetti
Ingredienti a temperatura ambiente
Accendere il forno a 170 gradi.
Tagliare la mela a cubetti e metterla da parte con succo di limone.
Sbattere bene le uova con lo zucchero, poi unire la panna liquida, la farina gli amaretti e da ultima la mela.
Versare nello stampo e infornare per circa 40/45 minuti.
Vale la prova stecchino.
Nb: Quando è stagione metto le pesche, e a volte la faccio senza frutta è sempre buona!
buon pesce d'aprile a te! ;-)
RispondiEliminami tieni una lischetta da parte? ... il tuo pesce è bellissimo!
Deve essere molto buona.. La versione con le pesce poi non s ene parli..
RispondiEliminaComplimenti.
Io per scherzo avrei messo una lisca vera dentro.. sai le risate!
OPS ho mozzato il nome...
RispondiEliminaMa che carino!!!!
RispondiEliminaBravissima...complimenti
RispondiEliminaBrava sembra buonissima ed è anche bello !
RispondiEliminaFrancesca mi dispiace ma è stato fatto fuori tutto!
RispondiEliminaPer The Master of cook! grazie!
Per Eleonora, grazie di essere passata da me! anch'io sono venuta a trovarti!Baci
....ke bello sto pescione!!!!! hai avuto una gran fantasia !!!!! kissss
RispondiEliminaComplimenti per la fantasia e anche per lo stampo, ma dove l'hai trovato?
RispondiEliminache bello il pesce!! bravissima!! baci!!1
RispondiEliminaMa daiiiii, ma è bellissima questa torta!!!! Un bacio Laura
RispondiEliminabellissima torta bravissima, io non ci avevo neanche pensato che oggi è il primo aprile...uffi e mi piacciono tanto gli scherzi...va be' sara' per il prossimo anno...ciao
RispondiEliminaMia cara, ma tu sforni "a raffica" e tutte cose una più buona dell'altra.Complimenti, Roby.
RispondiEliminache simpatico!!!!!!!CIAO,faccio un giro nel tuo blog visto cheoggi il mio compiuter funziona::::bci
RispondiEliminaCiao a tutti e grazie dei complimenti!
RispondiEliminaLo stampo è della Pedrini line lillotte, mi è stato regalato tanto tempo fa, ma nel sito lo trovate!
Baci!
Ma come hai fatto a mettere lo zucchero solo sulla lisca, hai messo le dita negli spazi vuoti? Sembra un dettaglio da niente, ma fa una enorme differenza!!
RispondiEliminaLa torta poi, mi sa di veramente goduriosa!!
Brava
Ciao Minni, ho tagliato la carta forno e coperto i buchi, e poi ho cosparso di zucchero a velo.
RispondiEliminaSi confermo la torta è molto buona!
ciao
Mi piacerebbe ricevere un bel pesce così.
RispondiEliminaBrava Federica
bacioni
Che bello il pesciotto...
RispondiEliminadeliziossimo pescetto!brava!
RispondiEliminaMa che bello questo pesce d'aprile!!!
RispondiEliminaComplimentoni per il blog e soprattutto per tutte le squisite ricettine..
Grazie per essere passata dalla mia cucina...
..A presto..
-Ambra-
Grazie 1000 a tutte!
RispondiEliminaCiao cara...piacere di conoscerti :-)
RispondiEliminaQuesta torta è carinissima!
baci..
non ho parole..ke dire.. 6 un mito..vissani penso si sia già sparato..ny
RispondiEliminaBuonaaaaaaa, prendo nota lo stesso la passo a figlia. Un abbraccio e buona giornata
RispondiElimina