Ho provato a fare la pasta fresca colorata con il nero di seppia, e sono rimasta molto soddisfatta del risultato!
Nel robot ho impastato nel seguente ordine:
1 uovo intero (peso senza guscio 52 gr)
1 albume 34 gr
2 bustine di nero di seppia (8 gr)
1 cucchiaio d'olio evo
fare andare il robot in modo che il nero si sciolga bene con le uova e poi unire
150 gr farina 00
50 gr semola
1 cucchiaio d'acqua fredda.
Ho avvolto nella pellicola e fatto riposare per 30 minuti.
Poi preso la pasta e passata alla macchinetta fino alla tacca numero 7.
Dopo un pò ho tagliato le sfoglie nel rullo dei tagliolini e li ho fatti asciugare.
Condimento:
ho fatto rosolare nella wok olio e scalogno tritato, quando era pronto ho unito delle seppioline tagliate a striscioline, dopo 5/6 minuti ho unito 2 cucchiai di sugo di pomodoro e ho saltato la pasta nel condimento.
Buonissimo!!!
Nel robot ho impastato nel seguente ordine:
1 uovo intero (peso senza guscio 52 gr)
1 albume 34 gr
2 bustine di nero di seppia (8 gr)
1 cucchiaio d'olio evo
fare andare il robot in modo che il nero si sciolga bene con le uova e poi unire
150 gr farina 00
50 gr semola
1 cucchiaio d'acqua fredda.
Ho avvolto nella pellicola e fatto riposare per 30 minuti.
Poi preso la pasta e passata alla macchinetta fino alla tacca numero 7.
Dopo un pò ho tagliato le sfoglie nel rullo dei tagliolini e li ho fatti asciugare.
Condimento:
ho fatto rosolare nella wok olio e scalogno tritato, quando era pronto ho unito delle seppioline tagliate a striscioline, dopo 5/6 minuti ho unito 2 cucchiai di sugo di pomodoro e ho saltato la pasta nel condimento.
Buonissimo!!!
Ciao Federica,
RispondiEliminamolto bello, essi sono diventati. Complimento.
Saluto Jacktel
che belli questi tagliolini, non li ho mai mangiati, devono essere molto buoni un bacio
RispondiEliminawow non li ho mai assaggiati!! molto particolari, complimenti!!!!
RispondiEliminabaci e buona settimana!!!
Caspita che brava che sei...qua da noi il nero di seppia non va molto, mannaggia.........
RispondiEliminaoh già l'acquolina in bocca, sembra proprio buono questo piatto, veramente avevo pensato di mettermi a dieta visto l'arrivo dell'estate ma con la lista di cose slurpose da provare neanche per l'anno prossimo mi metto in linea, và bè la dieta si inizia sempre domani ah ah ah
RispondiEliminabacioni Alessandra
Wow, ma è riuscita benissimo! noi è da tanto che vorremmo provarla in nero!
RispondiEliminaottima la scelta dle condimento...si adatta alla perfezione!
bravissima!
bacioni
che buoni! mi piacciono molto le paste al nero di seppia, ma non ho mai provato a farle
RispondiEliminaMai cucinato con il nero di seppia.
RispondiEliminaBuonissimo il condimento con le seppioline...complimenti!
ciaooo
beh con un piatto così si fa proprio un figurone.Complimenti!ma dove hai trovato il nero di seppia in bustine?io non l'ho mai visto al supermercato.ciao e buona giornata katia
RispondiEliminaTi mando mio marito vhe ne va matto per questa piatto!
RispondiEliminaciao, federica. Molto goloso questo tuo abbinamento tagliolini neri e seppie. Mi sa che te lo copio ;))
RispondiEliminaeu
buoniiiiiiiiiiiiiiiiiiii,mi hai fatto venire una voglia!!!bravissima,baci imma
RispondiElimina@ Jacktels Grazie!
RispondiElimina@ Carmen e Katty si sono molto buoni!
@ Simo grazie! magari prova non si sa mai!
@ Manu e Silvia, grazie, si sono buonissimi conditi così! A presto!!
@ Il cercatore e Nicoletta provate sono veramente ottimi!
@ dolci chiacchiere, grazie le bustine le trovo nel banco frigo vicino a salmone affumicato, insalate di pesce ecc..
@ Mary ops li abbiamo finiti!
@ la belle auberge Grazie! fammi sapere se li fai!
@dolci a..gogo grazie!
la pasta al enro di seppia!!!la mia preferita!!che bella11complimenti fede!!ciao ciao
RispondiEliminati son venute davvere bene, complimenti!
RispondiEliminaa che ora è pronto il pranzo? :D
Ti sono venuti una meraviglia!!!! baci baci
RispondiElimina@ Gianchef, Betty e Claudia Grazie 1000!!
RispondiEliminaSono venuti alla perfezione!
RispondiEliminaSe trovo il nero di seppia provo a farli anche io!
Brava!
Che bella questa pasta, é una tentazione...
RispondiEliminaolá, Federica!
RispondiEliminaseu blog é muito lindo - muito apetitoso!
tenha certeza que sempre estarei por aqui, copiando suas receitas para agradar o lado italiano de minha descendência!
bjks!!!!
@ Barbara, grazie mi fa piacere se li provi!
RispondiElimina@ Germana, grazie!
@ Rasena Grazie!torna presto!ciao!
ma tu sei una macchina da guerra, ogni giorno sforni un piatto prelibato, che brava!
RispondiEliminaAdoro tutte le preparazioni col nero di seppia.
RispondiEliminaBravissima!
@ lise.charmel grazie! mi piace troppo cucinare!
RispondiElimina@ Lory grazie!
...che belle queste tagliatelle...per non parlare del piatto!!! mmm buonoooooooo!!!
RispondiElimina.... complimenti x le tagliatelle e naturalmente anche x il sughetto ..... anni fa le ho provate a fare anch'io ma avevo fatto un gran macello con il nero di seppia ...impastricciando tutto !!!!!!!!!!.... un abbraccio
RispondiEliminabuona buona brava ciao
RispondiEliminaHo assaggiato da amici dei semplici spaghetti al nero di seppia e mi sono piaciuti moltissimo..ma tu mi intrighi con questa ricetta.
RispondiEliminaMa dove li trovo i sacchetti di nero di seppia o perlomeno in quale supermercato, sperando che la catena di supermercati sia presente qui in Piemonte!
baci e buonissima giornata
@ Minù grazie!
RispondiElimina@ Okkidigatta allora è il momento di riprovare...vedrai che non avrai più disastri!
@ Sly Grazie!
@ Mammazan dunque o acquisti le seppie fresche con il sacchetto e usi il liquido di un sacchetto ogni 100 gr di farina, oppure io trovo le bustine nella catena Citiper.
Ma credo che anche altre catene le tengano, tipo auchan.
ciao!!
spettacolare e golosa la tua pasta !! decisamente un 'ottima cuoca! Ciao Reby
RispondiElimina@ Rebecca grazie!
RispondiEliminaChe meraviglia per la vista tutti quei tqgliolini stesi e che meraviglia per il palato i tuoi tagliolini così cucinati!Bravissima
RispondiElimina@ Roby Grazie 1000!
RispondiEliminao non li ho mai mangiati...devono essere buoni!
RispondiEliminaBellisimi e buonissimi ,mi piace molt l condimento con le seppie per tutti i tipi di pasta ,questa accoppiata però è il massimo
RispondiEliminaSono sbalordita: ne hai preparato qauntità industriali ...
RispondiEliminaComplimenti ;-)
@ Dolcienonsolo Si sono ottimi!
RispondiElimina@ Polpettina e Lenny Grazie!!!
che bella idea che mi hai dato, anche io ho le bustine di nero di seppia e non mi persuadevo a utilizzarle come condimento...chi conosce il sapore del nero delle seppie fresco difficilmente si adatta....ma così mi sembra un ottimo utilizzo!! Grazie
RispondiElimina