nella macchina del pane faccio un lievitino con:
120 gr manitoba
50 gr lievito madre essiccato
12 gr zucchero
140 gr di latte tiepido.
lascio lievitare 1 ora. coperto e a macchina spenta.
poi avvio il programma impasto e lievitazione e unisco nel seguente ordine:
400 gr di manitoba
100 gr farina 00
100 gr latte+80
180 gr zucchero
buccia di limone, d'arancia e semi di bacca di vaniglia
100 gr di uova sbattute (peso senza guscio)
1 tuorlo
1 cucchiaino colmo di miele
140 gr burro
14 gr sale
ho lasciato lievitare 1 ora e mezza.
poi riprendo lo lavoro a mano e lo metto negli stampi e lascio lievitare altre 2 ore.
prima di infornare metto la glassa cospargo di mandorle e zucchero in granella.
Inforno a 180 gradi per 10 minuti, poi abbassato a 160 gradi per 20 minuti.
fare la prova stecchino
Dosare il latte lentamente per vedere quanto ne assorbe la farina.
Glassa: mescolare farina di mandorle e zucchero a velo in pari quantità, unire l'albume necessario a rendere un composto denso.
Nota: la pasta madre essiccata si presenta come una farina, la unisco così com'è alla farina nella misura circa del 10% rispetto alla farina (quindi 500 gr di farina, 50 gr lievito) e naturalmente si può benissimo ridurre, (esperimento già fatto) visto che le temperatura si stanno alzando, si può usarne 25 gr.
Grazie a Paola del blog cioccolato amaro per averla provata, qui il suo link.
Hola, tengo que decirte que has hecho un complemento perfecto para mi desayuno de hoy, eres una artista de la cocina.
RispondiEliminaUn beso.
delle bellissime colombe pasquali. Perfette, non c'è che dire! I canditi non ti ci piacciono?
RispondiEliminabravissima e a presto
Bontà irresistibile e bravura ineguagliabile!Ma nel caso mi mancasse il lievito madre essiccato....procedo normalmente con quello fresco??!!Illuminami o mia maestra!Un abbraccio forte,Roby
RispondiEliminaSono perfetti.
RispondiEliminaQue delicia y que bonitos.
RispondiEliminaUn besito Federica y buen día
Favolose queste colombe ^__^ Ne fai volare una da queste parti che io ho desistito quest'anno? Un bacione, buona settimana
RispondiEliminaCiao Federica!!! Ma come ti e' venuta bene la colomba!!!!! bellissima!!!! Complimenti!!!!!!!!!
RispondiEliminaBellissime!! dove posso trovare la pasta madre essiccata?
RispondiEliminaBelle e soffici perfette... bravissima!!! Bacioni
RispondiEliminammm...deliziose e profumate...una fettina?
RispondiEliminaStupende e gustose... per caso svolicchiano mica fino a Firenze?
RispondiEliminaBacio :)
E' bellissima e perfetta! Sei davvero brava Fede e tantissimi auguri a Linda! Ho visto ieri il post ma poi sai... impossibile visualizzare pagina.. ha colpito ancora quando ho cliccato su commento! Un abbraccio Fede
RispondiElimina¡Que cosa tan deliciosa!. Ahora mismo me comía yo un trocito con mi café. Buen día
RispondiEliminaMe encanta este dulce, la forma, tengo que intentar hacer el molde casero yo, a ver si soy capaz.
RispondiEliminaSaludos
deliziose!!
RispondiEliminabuongiorno a tutti!!!!!!!
RispondiElimina@ elenuccia allora il lievito in questione lo trovo al Molino Rossetto.
@ Roby se usi la pasta madre fresca di solito con queste dosi ce ne va circa 200 grammi.
Essa colomba ficou especial!
RispondiEliminaTenha uma bela semana
Léia
Che belle colombe!!!! sei stata bravissima.. mi incuriosisce semrpe più sta pasta madre essiccata.. però per essiccarla dovrei farla!!! e non ho pazienza.. ahaah.. smackkkkkkk buona giornata :-)
RispondiEliminasai per caso se fanno volo diretto??sai in caso lascio le fonestre aperte...troppo belle!!!!brava brava e questa del lievito madre essiccato e una idea geniale!!! mi documento meglio..baci!!!
RispondiEliminaComplimenti sono venute uno spettacolo!!! Io non ho avuto il coraggio di usare la pasta madre, temevo che no lievitasse bene!!!La prossima volta ci provo! Buona giornata Manu.
RispondiEliminaQuie buena pinta Federica ! un desayuno perfecto con un poco de mermelada de frutas!!
RispondiEliminaUn beso Wapísima!!
Hola Federica, guapa tu
RispondiEliminaanoto la teva proposta per provar-la
gràcies, i mil petonets Susanna
Ma sono perfette!!!! Sai io non mi sono mai cimentata, ma forse quest'anno... La tua ricetta mi ha fatto venire voglia!
RispondiEliminaComplimenti questa colomba è magnifica!!
RispondiEliminanon ho parole, BRAVISSIMA.....!!!!!!buona giornata cara
RispondiEliminaSono bellissime..sembra quasi che volino..non è per caso che potrebbero fare un voletto da queste parti eh?...
RispondiEliminaDici che la pasta madre essiccata si trova in commercio?..mi interesserebbe ..
baciiiiii
Ne sai una più del diavolo!!!!...mi sorprendi sempre!!!...bravissima!
RispondiEliminaReminds me of the wonderful Italian bread at Christmas. the Easter bread must be very similar. Delicious.
RispondiEliminatanti auguri alla principessa e complimenti a te per queste meraviglie alate!
RispondiEliminadelicioso,me llevo una para la merienda bess
RispondiEliminadai, dimmi la verità...tu sei una fata!
RispondiEliminaQueste sono soddisfazioni.. vero?
RispondiEliminabravissima!!!
No conocía este pastel, Federica, qué buena pinta! Te invito a participar en el concurso de mi blog. Besitos!
RispondiEliminache buone!!! complimenti!
RispondiEliminaBeh, io passo di qui per ammirare..
RispondiEliminapanettone e colomba non fanno ancora per me...Bravissima! Ti auguro Buona Pasqua!Ciao!
Soffici buone e belle da vedere,complimenti!
RispondiEliminaUna maravilla Federica,no conocía esta delicia pero me llevo la receta.
RispondiEliminaMil millones de besitos.
Looks perfectly baked! Love the crumb texture!
RispondiEliminaComplimenti per le tue colombe, veramente venute bene!!!
RispondiEliminaProverò a farle anch'io così se riesco a trovare la pasta madre essicata.
Buonanottefilbahi
LO SAPEVO CHE ALLA FINE ERI TU CHE INVENTAVI QUALCOSA CON IL LIEVITO ESSICCATO..ASPETTAVO STA NOTIZIA DA TEMPO. DALLE MIE PARTI NON SI TROVA..E SE TU L'HAI TROVATO?DI SICURO QUALCHE DITTA A NAPOLI LO METTERà SUL MERCATO..CREDO MOLTO IN QUESTO PRODOTTO..PRENDERà IL POSTO DELLA PASTA MADRE..CON I TEMPI DI LIEVITAZIONE CHE HAI DESCRITTO?IL RISULTATO E ECCEZIONALE!!!CON AFFETTO DI SEMPRE..SCUSANDOMI CON LA TUA PRINCIPESSA DI NON AVERGLI DATO IN TEMPO GLI AUGURI PER IL SUO COMPLEANNO E A TE PER LA MERAVIGLIOSA TORTA CHE HAI CONFEZIONATO PER LEI..TI SALUTO CON L'AMMIRAZIONE E LA STIMA CHE HO NE TUOI RIGUARDI?DA SEMPRE..CIAOOOOOOOOOO!!!!BABBà.
RispondiEliminaMa il lievito madre esiste pure essiccato?
RispondiEliminaMah...io non ci capisco molto...per il momento non approfondisco l'argomento ma le tue colombe le mangerei al volo ;)
Sono favolose. Un bacione
Da te si impara sempre qualcosa in più, perfette queste colombe!
RispondiEliminaBravissima!
BRAVA..ti è venuta incredibilmente bene, che meraviglia, una pasqua stupenda con queste colombe, davvero davvero brava, la ricetta la scopiazzo
RispondiElimina@ Giula è già...e che buone!
RispondiElimina@ Mary e viola si trova in vendita su Tibiona.it, al naturasi e quella che ho usato io la trovo al Molino Rossetto.
è necessario fare attenzione però perchè non sono tutte uguali nell'uso!
@ Babbà grazie... si effettivamente è più comoda da usare e da gestire, in commercio esiste solo che bisogna dare informazioni ai consumatori per spingerli a comprarla e usarla!
RispondiEliminaGrazie della auguri per Linda!!ciao!
@ Fausta no niente canditi e uvette se no non la mangia nessuno a casa mia!!
RispondiEliminaSono meravigliose! Bravissima, un bacione
RispondiEliminaciao, ho copiato la tua ricetta e fatto una colomba grande senza utilizzare la macchina del pane,sembra sia venuta buona, se vuoi vederla domani mattina puoi, questo è il mio blog
RispondiEliminahttp://cioccolatoamaro-paola.blogspot.it/