Cercavo la ricetta per fare la granita al limone e chi meglio di Paoletta poteva fornirmi la ricetta perfetta?
Mi sono attenuta alle sue dosi, e come misurino ho usato un bicchiere di plastica, ho frullato il tutto con il minipiner e passato in gelatiera giusto per dare aria al composto e poi ho riposto in freezer.
Beh davvero eccezionale... morbida morbida e pure il giorno dopo è morbida al punto giusto :P
Misurino: bicchiere di plastica
2 bicchieri di acqua
1 bicchiere di succo di limone
2 bicchieri di zucchero io 1 e mezzo
io ho usato lo zefiro, si scioglie meglio
1 cucchiaino di amido di grano (frumina)
Mescolare lo zucchero con l'amido ed unire il succo di limone e l'acqua, tutto a freddo.
Mescolare in modo da far sciogliere lo zucchero, io uso il mixer ad immersione e riporre in freezer mescolando di tanto in tanto.
Oppure come ho fatto io passarla in gelatiera per circa 15/20 minuti e poi passarla in un contenitore e porre in freezer
Paoletta dice che quando si è solidificata si può procedere in 2 modi
- prelevarla dal contenitore "grattandola" con un cucchiaio e con l'aiuto di qualche goccia d'acqua per scioglierla meglio.
- oppure trasferirla nel frullatore per qualche secondo.
A me non è servito ne frullatore ne gocce d'acqua per scioglierla!!!
che goduria solo a vederla mette tanta freschezza addosso,grazie cara,qui si boccheggia e questo sorbetto fa proprio al caso nostro,felice giornata
RispondiEliminaBuona, ne vorrei una coppetta giusto ora!
RispondiEliminaCon questo caldo vorrei anche io una granita così fresca e golosa !
RispondiEliminaottima!!!! proverò!!!!
RispondiEliminaSto morendo dal caldo.. adesso sarebbe perfetta!!! :-*
RispondiEliminaè fantastica questa granita servita poi dentro il limone è un'idea super golosa :P
RispondiEliminaCara Federica, lo sai che al solo guardare la foto mi sento la gola fresca!!!:)
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio, e attenta al sole.
Tomaso
ma che buono! continui a tentarmi eh?
RispondiEliminaMamma che bonta' !!! morbida e deliziosa. Un abbraccio cara
RispondiEliminaAnche se non la metti nella gelatiera rimane morbida al punto giusto.
RispondiEliminaTe lo dice una che fa questa ricetta da anni.
Complimenti per l'idea dei contenitori...
Che bella ricetta, la proverò senz'altro! Un bacione
RispondiEliminaGolosissima granita, rinfrescante e digestiva. Carinissima anche la presentazione nel frutto svuotato..sempre bravissimaaaa
RispondiEliminala trovo peretta alla fine di un pranzo o cena di pesce !
RispondiEliminaBhè questo è un invito a nozze....adoro! e che presentazione originale,bravissima.
RispondiEliminaVedo gelati ovunque e tra quelli che voglio provare e sperimentare io e quelli che voglio provare proposti da voi, farò notte, ma sono troppo buoni, guarda qui che sorbetto regale!
RispondiEliminaAdoro la granita al limone!
RispondiEliminaUh a me piace tanto la granita di limone... è fresca e dissetante :D Farò la tua!
RispondiEliminaFreschissima idea!
RispondiEliminaAhhhh che delizia con questo caldo
RispondiEliminaRicetta bellissima. Bello dosare con il bicchiere, sembra sempre tutto più facile. Grazie.
RispondiEliminaQuesta è una bellissima idea, scenografica ma soprattutto superdissetante, è quello che ci vuole in questi giorni di calura! Ciao!
RispondiEliminaAh che delizia!
RispondiEliminaSiempre apetecen este tipo de postres con estos calores. Se ven de lo mas refrescante. Un besazo.
RispondiEliminaE´il perfetto dessert estivo. Prendo le proporzioni per un risultato sicuro. Ci vediamo in giro la mia vacanza. Federica vi rigranzio molto e un grande bacio.
RispondiElimina