La ricetta di questa buonissima crostata l'ho vista su Più Dolci di maggio 2014. L'originale prevedeva il lime ma io non avendolo trovato ho usato il limone.
Manca la foto della fetta ma dovendo portarla ad una cena non potevo tagliarla prima... e a dire il vero ho pure portato a casa il piatto pulito ^_^
Provatela perchè è buonissima!!!
In rosso le mie modifiche
Ingredienti per uno stampo diametro 24 con fondo amovibile
Frolla
200 g farina 00 Molino Rossetto
70 g zucchero
50 g burro
1 uovo
1 g lievito per dolci
1 cucchiaio di acqua
Impasto a mano
In una ciotola mettere la farina e il lievito, al centro mettere lo zucchero e il burro, iniziare a formare delle grosse briciole quindi unire l'uovo e l'acqua.
L'acqua va per ultima regolativi se serve, a me è servita
Formare un panetto appiattirlo avvolgerlo con pellicola e passarlo in frigo per 1 ora.
Imburrare e infarinare la teglia, rivestirla con la frolla stesa, punzecchiarla.
Coprirla con un foglio di carta forno e cospargere con fagioli secchi, infornare a forno preriscaldato a 180 gradi per 20 minuti poi togliere fagioli e carta e proseguire la cottura per altri 10 minuti circa.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Farcia
40 g succo di limone
buccia grattugiata di 2 limoni
220 g yogurt naturale, yogurt greco al 2%
100 g formaggio spalmabile, philadelphia 80 g
100 g zucchero, 125 g zucchero a velo setacciato Paneangeli
6 g colla di pesce Paneangeli
120 g panna montata, panna uht da montare (Simply)
Decorazione
fettine di limone
Yogurt e formaggio tirarli fuori dal frigo 15 minuti prima di iniziare a preparare la farcia
Ammollare al colla di pesce in acqua per 10 minuti.
Scaldare il succo di limone, unirvi la colla ben strizzata.
Incorporare il liquido a metà yogurt, mescolare bene poi unire il resto dello yogurt.
Sbattere il formaggio con lo zucchero e incorporare il composto di yogurt.
Unire la buccia di limone e mescolare.
Montare la panna e unirla delicatamente al composto.
Versare la farcia e passarla in frigo per 2 ore.
Prima di servire decorare con fettine di limone.
Nota:
- Proteggete i dolci che vanno in frigo, la farcia assorbe gli odori.
- non ho avanzato ne frolla ne crema
Adoro i dolci agrumati.. deve essere una vera delizia!!! :-* baci
RispondiEliminasi si confermo deliziosa :P ciaoooo
EliminaFreschissima e golosa questa crostata!!!!!
RispondiEliminagrazie ^_^
EliminaQuesta è da provare...troppo golosa *_*
RispondiEliminasiiii Letizia provala :P un abbraccio
EliminaFederica sei una forza della natura, questa crostata è uno sballo!!!
RispondiEliminaBacio
Semplicemente deliziosa !
RispondiEliminaAdoro i dolci al limone e questa crostata mi attira moltissimo! Un bacione
RispondiEliminaSembra deliziosa, è proprio il dolce giusto per festeggiare l'arrivo dell'estate!
RispondiEliminaEsto debe de estar delicioso. Que bueno. Saludos.
RispondiEliminaUn dolce fresco e estivo, che adoro mangiare nel periodo estivo. Poi adoro il limone e il suo profumo nei dolci. Un bacione Fabiola
RispondiEliminainteressante molto anche le variazioni che hai fatto alla ricetta
RispondiEliminaMi piace molto il limone, sono sicura che non mi deluderà. Sembra grande. Baci, Federica.
RispondiEliminal'avevo adocchiata anche io,ma tu sei sempre più brava,complimenti,i tuoi ospiti ringraziano di sicuro,dobbiamo vederci un pò cara,è sempre una gioia passare da te,buona partita
RispondiEliminaSono sicura che gli ospiti della cena a cui porti questo meraviglioso dolce saranno estasiasi: è bellissimo ed ha un aspetto molto fresco, un abbraccio!
RispondiEliminaDavvero interessante questa ricetta, grazie della condivisione :-)
RispondiEliminaChe slurposa!!!
RispondiEliminaWOW deve essere superbuona. E anche freschissima, perfetta per l'estate
RispondiEliminami sembra proprio gustosa e freschissima!!!! da fare certamente, grazie per la ricetta Lory
RispondiEliminaCiao Federica!
RispondiEliminaQuesta ricetta è davvero golosissima e sono certa che proverò a farla questo fine settimana :) Complimenti per il blog e le meravigliose ricette!
Mi sono unita ai tuoi lettori fissi :)
A presto
E' splendida, irresistibile, bisogna davvero provare, complimenti!
RispondiEliminaBella e golosa Fede... magari averne una fetitna ora!!!!
RispondiEliminaLa crostata con crema al limone è in assoluto la mia preferita! Devo provare la tua versione. Baciii
RispondiEliminaI dolci al limone sono senza dubbio tra i miei preferiti. La farò. Baci
RispondiEliminaSicuramente buonissima!!! Un bacio e felice week end!!!
RispondiEliminaDeliziosa, dall'aspetto molto invitante!
RispondiEliminaBravissima, un abbraccio e buon week end
limone e crostata sono due cose che insieme mi suonano di una bene!!! E di un buono!!! :D
RispondiEliminaBuonissima Federica, adatta a questa stagione calda!
RispondiEliminaNo, vabbè, ho già capito che dovrò passare dal tuo blog molto spesso!!!!
RispondiEliminagrazie ^_^
Elimina