La pasta fresca mi piace molto farla e di solito la preparo con le uova.
Quella che invece ho preparato oggi è preparata con acqua e semola.
Ottima buonissima e perfetta con qualsiasi condimento c'è solo un ma... non è possibile asciugarla come le classiche tagliatelle all'uovo, cioè appese perché si rompe.
Così per risolvere il problema dell'asciugatura mio marito mi ha fatto un telaio in legno con una retina, in questo modo la pasta si asciuga perfettamente da entrambe le parti e una volta secca si può conservare in un vassoio.
Per la ricetta ho preso spunto da Alice cucina di febbraio 2014
Pasta
100 g semola rimacinata grano duro (De Cecco)
100 g semolato semintegrale di grano duro Cappelli (Antico Molino Rosso)
115 g acqua tiepida.
Impastare con l'acqua fare riposare 20 minuti avvolto da pellicola, poi stendere le sfoglie con la macchinetta fino al numero 5 farle riposare 15 minuti e poi passarle nel rullo delle pappardelle.
L'acqua va dosata lentamente per vedere quanta ne prende la farina.
Farle asciugare per 24 ore distese su di una retina, in quanto appenderle non è possibile perché si spezzano.
Per questo piatto ne ho usate 150 g
Condimento
1 peperone rosso
100 g di taccole
olio e.v.o
sale pepe
65 ml panna da cucina uht
100 g crescenza
parmigiano grattugiato
scalogno tritato
Tagliare il peperone a listarelle e le taccole e pezzettini.
In una padella mettere un filo d'olio e lo scalogno tritato unire le verdure e rosolarle per bene, se serve unire poca acqua, regolare di sale e pepe e cuocere per circa 20 minuti finché tenere.
A parte in un'altra padella scaldare la panna con la crescenza fino ad ottenere una cremina.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, per circa 5/6 minuti.
E' necessario assaggiare quando le tagliatelle sono tenere perché essendo solo acqua e semola ci mettono un po' di più della classica pasta all'uovo.
Scolare e passarle nella padella con le verdure, farle insaporire poi unire parte della crema di crescenza e mescolare bene
Impiattare completando con la crema rimasta e il parmigiano grattugiato
Un primo piatto molto gustoso e saporito e poi amo la pasta fatta in casa, da provare. Buona giornata Fabiola
RispondiEliminagrazie Fabiola buon pomeriggio
EliminaUn bravo al marito ed a te per questo meraviglioso piatto :*
RispondiEliminagrazie Letizia <3
EliminaChe meraviglia la pasta fatta in casa e questo piatto è gustosissimo. Mi piace molto. Bravissima :)
RispondiEliminagrazie carissima <3
EliminaChe buon piatto di pasta e poi, con la pasta preparata in casa è tutto un altro gusto !
RispondiEliminaApplausi cara Fede per queste gustosissime pappardelle casalinghe, sei bravissima!!!
RispondiEliminaCome sai,adoro la pasta fatta in casa e sia la tua pasta,che questo condimentosono sono,eccezionali!!da provare ;) brava,Fede!!un bacio e buon pomeriggio.
RispondiEliminaSempre strepitosa la nostra Federica! Che delizia!
RispondiEliminaUn bacio,
MG
La pasta che più adoro, quella di semola di grano duro con sola acqua.
RispondiEliminaLe taccole mi piacciono tanto. Ultimamente ne faccio scorpacciate. Ottima idea il tuo condimento.
Baci
ottimo piattino taccole e peperoni,da provare,grazie per la ricettina favolosa,felice serata
RispondiEliminaMmmmm il sugo di peperoni e taccole lo devo provare! Mi sa di buono :)
RispondiEliminaNon ho mai fatto la pasta con la semola e l'acqua. In effetti mi sembra che di solito si facciano formati piccoli tipo orecchiette invece che lunghi. Comunque quel piatto mi ha messo una fame che non ti dico.
RispondiEliminaUn piatto molto appetitoso! Buona giornata :*
RispondiEliminaChe buone le pappardelle fatte in casa e che condimento super!!! ottimo abbinamento taccole e peperoni.. smack
RispondiEliminaTuo marito è bravissimo.
RispondiEliminaOttima pasta ed ottimo condimento.
Un abbraccio.
grazie a tutti ^_^
RispondiEliminaUn ottimo e gustoso piatto di pasta fresca :)
RispondiEliminaUn bacio
ottimo piatto ricco e completo con verdure di stagione la pasta si abbina bene
RispondiElimina