Crostata con oreo e mousse alla ricotta
Quando trovo i biscotti oreo mi piace usarli nelle mie ricette, infatti avevo già preparato una crostata ma avevo usato una farcia diversa e l'avevo completata con della frutta.
Qui ho cambiato un po' e ho voluto fare una mousse delicata alla ricotta.
Come al solito ho riportato a casa il vassoio vuoto ^__^
Ingredienti per uno stampo diametro 26
Frolla
200 g biscotti oreo senza crema polverizzati
50 g farina 00
120 g burro
50 g zucchero
1 tuorlo
Nella ciotola dell'impastatore montare il burro con lo zucchero, poi unire il tuorlo, e di seguito le polveri, formare un panetto, appiattirlo avvolgerlo con pellicola e passarlo in frigo almeno 2 ore.
Poi riprendere stendere tra due fogli di carta forno, foderare la teglia lasciando la carta sotto, rifilare la pasta in eccesso e rimettere in frigo.
Accendere il forno a 180 gradi.
Cottura in bianco:
Riprendere la crostata, coprirla con carta forno e riempire di fagioli secchi, infornare per circa 18/20 minuti, poi togliere carta e fagioli e rinfornare per altri 8/10 minuti circa.
Fare raffreddare poi passare il guscio sul piatto da portata
Farcia
72 g crema dei biscotti
400 g ricotta
100 g yogurt greco 2%
200 g panna vegetale da montare (Hoplà)
130 g zucchero a velo
Setacciare lo zucchero.
In una ciotola capiente mettere la ricotta, la crema dei biscotti e lo yogurt iniziare a montare unendo lo zucchero e la panna.
Montare fino ad ottenere un bel composto sodo.
(la panna non la monto a parte)
Passare il tutto in una sac a poche e riempire il guscio di frolla.
Passare in frigo, prima di servire decorare a piacere.
Nota
si avanza un po' di frolla, io ho fatto una crostatina diametro 9
Aggiornamento ricetta
05/07/2016
l'ho rifatta e per velocizzare e non accendere il forno ho frullato 300 g di biscotti oreo con la loro crema e ho unito 100 g di burro fuso. Mescolare bene e rivestire lo stampo compattando bene. Passare in freezer 30 minuti.
Verificare che la crosta si sia indurita e togliere delicatamente. Quindi farcire
vedi anche questa http://federicaincucina.blogspot.it/2016/07/crostata-senza-cottura-con-frutti-di.html
27 commenti:
Ciao, grazie per il tuo commento.
Mi fa piacere ricevere anche le tue critiche!
Non esitare a darmi qualche dritta!
Federica
Commenti anonimi se non firmati verranno rimossi.
Commenti con link attivi e inattivi di qualsiasi genere verranno rimossi
Commenti con pubblicità a contest o altro verranno rimossi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001. Alcune immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse i diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione, verranno insidacabilmente rimossi. Autorizzo la pubblicazione delle mie foto e ricette a condizione venga sempre inserito un link a questo blog Copyright © Federica Simoni |

È fantastica Fede...da fare assolutamente *_*
RispondiEliminagrazie carissima <3
EliminaÈ fantastica Fede...da fare assolutamente *_*
RispondiEliminaCara Federica, non conoscevo questa crostata, ma credo che sia buonissima!!!
RispondiEliminaCiao e buona domenica cara amica, con un abbraccio e un sorriso:)
Tomaso
Non trovo un aggettivo per descrivere la bellezza di questo dolce....e non ho nemmeno dubbi sulla bontà!Ciao, buon we
RispondiEliminaUna crostata molto golosa e bella a vedersi! Buona serata :)
RispondiEliminaE' in incanto! Deve essere buonissima. Buon w.e.
RispondiEliminaFavolosa! Bellissima l'idea di usare gli oreo nella frolla e nella crema, chissà che buona, una delizia!
RispondiEliminaBuona domenica, a presto. ...
Fabulosa Federica!! seguro que te ha quedado deliciosa además de muy bonita.
RispondiEliminaBesos
Che bella idea utilizzare i buscotti per fare la torta, la farcia poi golosissima!!!
RispondiEliminaBacio
O-O rimango a bocca aperta mi piace questa torta brava Federica!!!
RispondiEliminaE' bellissima questa torta. Deve essere di una bontà unica. Adoro l'utilizzo degli oreo, che compro spesso, perchè i miei figli li adorano. Buona serata un bacione Fabiola
RispondiEliminatroppo carina questa torta, la ricotta poi è la mia passione ! Un abbraccio e buona domenica!
RispondiEliminaChe bello cara !!
RispondiEliminaLove it !!
Favolosa la tua crostata Fede, una bontà unica !
RispondiEliminaChe meraviglia Fede, questa crostata è un vero incanto! Bravissima!!!
RispondiEliminaUn caro abbraccio e dolce notte!
Laura<3<3<3
Delicatissima, molto molto bella!!! Brava Federica é un incanto di crostata ....
RispondiEliminaFantastica,il contrasto di colore bianco nero mi piace tanto,beata te,io non riesco più a scrivere,scattate foto,in abbraccio e buona domenica
RispondiEliminaPrima o poi la torta con gli oreo la voglio provare!
RispondiEliminaora mi salvo la tua che, oltre che bellissima deve essere strepitosa :-P
buona domenica ^__^
E' troppo golosa!!!!! baci e buona domenica :-*
RispondiEliminaBisogna che provi una volta questi oreo magari un solo biscottino ...mi attira. Buona domenica.
RispondiEliminaStragolosa Fede, che voglia irresistibile di assaggiarla!!!!!
RispondiEliminagrazia a tutti <3
RispondiEliminaMolto bella questa crostata. Brava come sempre federica :)
RispondiEliminadeliziosa, un po' a me???Baci Sabry
RispondiEliminaBuonissima, ma soprattutto bella :)
RispondiEliminaBravissima.
Un bacio
Fede è favolosa! Me la segno per il banchetto di compleanno di mia figlia!!!!! Buonissima, un figurone!
RispondiElimina