Semifreddo leggero alla fragola

 




Oggi voglio condividere con voi un dolce che profuma di frutta fresca e leggerezza: un semifreddo alle fragole senza panna e senza uova, nato quasi per caso, pensando a qualcosa di goloso ma più “leggero” per chi, come mio marito, deve stare attento al colesterolo.

L’idea mi è venuta mentre raccoglievo le ultime fragole dell’orto: troppo belle per trasformarle in confettura, e perfette invece per diventare protagoniste di un dessert semplice, cremoso e scenografico.

Grazie a un po’ di yogurt greco, dolcificanti alternativi come il destrosio sono riuscita a ottenere un semifreddo fresco, delicato e sorprendentemente cremoso… senza sensi di colpa!

Ve lo presento decorato con fragole fresche, granella di pistacchio e qualche fogliolina di menta: un abbinamento semplice che esalta il colore e il sapore del dolce.

Spero che vi piaccia tanto quanto è piaciuto a noi! 🍓✨


Io uso anche lo yogurt al 5%, vedete voi quello che preferite inserire nella ricetta

Al posto del saccarosio ho inserito il destrosio il quale: 
✅ Abbassa il punto di congelamento
✅ Dona una consistenza più cremosa e meno “ghiacciata” al semifreddo
✅ Ha un potere dolcificante circa 70% rispetto al saccarosio (zucchero classico)

Ingredienti

500 g fragole fresche
300 g yogurt greco magro (0% o 2%)
120–130 g di destrosio
Succo di ½ limone
3 fogli di gelatina (circa 6 g)

Perché questa dose di destrosio?

Il destrosio dolcifica circa il 70% rispetto allo zucchero: quindi, se in ricetta avremmo messo 80–100 g di zucchero, per ottenere la stessa dolcezza serve circa 120–130 g di destrosio.

Frullare le fragole con il succo di limone e il dolcificante. Io poi setaccio il tutto

Scaldare 3–4 cucchiai della purea e sciogliere dentro la gelatina ammollata

Unire al resto della purea.

Aggiungere lo yogurt greco e mescolare con una frusta

Versare in uno stampo e congelare

Prima di servire, passare in frigo 15–20 minuti.

Se si usa uno stampo rettangolare foderare con pellicola

Commenti