Farfalle con fagioli e mazzancolle

 







Oggi vi porto un primo piatto che unisce la semplicità della tradizione con un tocco di mare: farfalle di pasta fresca con fagioli e mazzancolle.
La pasta è interamente fatta a mano, con il classico impasto all’uovo steso sottile e tagliato con la rotella dentellata per ottenere queste piccole farfalle dal sapore autentico e dalla consistenza perfetta.
Il condimento, cremoso e profumato, nasce dall’incontro tra i fagioli – morbidi e avvolgenti – e le mazzancolle, che donano dolcezza e delicatezza al piatto.
Un abbinamento insolito ma equilibrato, che conquista per contrasto e armonia: la terra e il mare che si fondono in un boccone pieno di gusto.

Un piatto semplice, genuino e sorprendentemente raffinato, ideale per chi ama cucinare con le proprie mani e portare in tavola sapori veri. 💛🍤


Ricetta tratta da "Il meglio di Sale & Pepe"

la ricetta originale prevedeva maltagliati, io ho preferito fare le farfalle

Ingredienti per 3 persone

Pasta fresca
60 g farina 0
140 g semola rimacinata di grano duro
3 tuorli
1 albume e mezzo

Impastare, avvolgere con pellicola, fare riposare 30 minuti poi stendere con la macchinetta, io arrivo al 6 e poi tagliare quadrati 4x4

Formare le farfalle

Qui potete vedere un video

https://federicaincucina.blogspot.com/2020/12/farfalle-di-pasta-fresca.html

Per il condimento
110 g fagioli borlotti cotti
8-10 mazzancolle
polpa di pomodoro
rosmarino
sale
olio evo
scalogno
pancetta tesa

Pulire le mazzancolle e tagliarle a pezzetti
tagliare a pezzettini piccoli la pancetta
tritare lo scalogno

In una padella soffriggere lo scalogno con 4 cucchiai d'olio, unire i fagioli, il pomodoro sale e poca acqua calda. Cuocere per 10 minuti

In un'altra padella scaldare 2 cucchiai d'olio unire la pancetta e rosolarla bene finché risulta croccante
Unire le code di mazzancolle, a piacere tenerne qualcuna intera
Cuocere per pochi minuti, regolare di sale, unire un trito di rosmarino e spegnere


Cuocere la pasta e versarla prima nella padella con le mazzancolle, mescolare e poi trasferirla nella padella con il sugo di fagioli.
Mescolare, impiattare e completare con una mazzancolla intera


Note

Io ho usato i fagioli freschi che ho messo in congelatore a fine estate, ma se preferite potete usare i fagioli in barattolo

io ho usato il mio sugo di pomodoro che ho preparato questa estate

Commenti