La realizzazione è molto semplice...pasta frolla e crema in una versione pasquale.
ingredienti per 4 colombine:
Frolla:
300 gr farina con lievito
120 gr zucchero a velo
130 gr burro
1 uovo
crema:
450 gr panna fresca
100 gr zucchero
35 gr amido di mais
2 uova
buccia di limone
Preparare la crema pasticcera, montando uova, zucchero e amido, unire la panna calda e portare a densità aromatizzando con la buccia di limone.
Versare in una ciotola coprire con pellicola e lasciare intiepidire.
Preparare la frolla e rivestire gli stampini, bucherellare la base, versare la crema coprire con la glassa (albume, zucchero a velo, mandorle e granella di zucchero.)
Infornare a forno già caldo 175 gradi per circa 25 minuti.
Queste sì che sono colombine golose e tutte da scoprire sotto la copertura di glassa! non è che una vola fino a qui? Un bacione
RispondiEliminaVeramente originali!!!! Ciao Dani.
RispondiEliminaChe simpatiche colombine.. adesso è Pasqua!
RispondiEliminabellissime tesoro, complimenti davvero... l'assaggerei volentieri, posso?
RispondiEliminaBellissime e veramente d'effetto!! buona giornata ciao
RispondiEliminabellissimi da fare troppo belle!!
RispondiEliminaComplimenti baci Anna
Sei un genio! buoni e anche belli... Gli stampini sono troppo carini! Ciaooooo
RispondiEliminal'anno scorso ho provato a fare delle colombine ma non sono stata molto brava... vediamo se quest'anno va meglio!! :-)
RispondiEliminadeliziose queste piccole colombe! bravissima! :)))
RispondiEliminaMe encanta ¡¡... tú familia tiene que estar super contenta contigo,.. besitos bego
RispondiEliminacarinissime!!
RispondiEliminache meravigliaaaa!!!!
RispondiEliminaHai un blog stupendo!!
que deliciosos bizcochos y con esa crema, una delicia.
RispondiEliminabesos guapa
que bonitos bizcochos, y que ricos deben estar !!
RispondiEliminamolto particolari in questa veste di frolla...e farcite...slurp!!!.aspettami che arrivo con le mie ...di pane pero'!!segnooooooooo!!!!baci
RispondiEliminaFederica, sta sve ima u recept daje poseban ukus. Bravo i pozdrav...
RispondiEliminache meraviglia :)))))))) queste riusciro a farle anche io :D grazie
RispondiEliminaUhmmmmmmm deliciosos y con esa forma de flor preciosos.
RispondiEliminasaludos.
Carinissime!!!! Ma dove li hai trovati gli stampini così piccoli??? Bravissima, baci
RispondiEliminaParticolarissime! Le provo di sicuro, sei sempre così piena di idee!!!! Un abbraccio Fede!
RispondiEliminaCuánta maravilla cada vez que vengo a tu blog! Esto luce delicioso. Me voy a ver lo que me he perdido.
RispondiEliminaun besote,
Este postre no lo hago porque en ESpaña no encuentro el molde tan particular, el día que lo hago tengo que intentarlo.
RispondiEliminaSaludos
ma che golosa idea carina!!!!! smack buona giornata .-)
RispondiEliminama che bella idea!!! solo che.....io non sono esperta...dove trovo gli stampi a colombina???
RispondiEliminabaci
grazie! gli stampini li acquisto on line alla Plurimix.baci!
RispondiEliminaNon puoi immaginare quanto mi piacerebbe preparare queste colombine. Ma purtroppo quì queste forme non si trovano. Peccato!
RispondiEliminaLe tue colombine sono una favola!
Federica sono molto graziose e una bella idea preparate di frolla, grazie ma anche le tagliole qui sotto quanto dovevano essere buone :) ciao
RispondiEliminaMi ricorda la canzone di nn mi ricordo il nome"vola colomba vola"..hahahahaha...era troppo forte e nn sn riuscita a fare na capperatta ma sn talmente belle che mangerei il pc...:D...ti abbraccio forte forte e ti auguro colobma bella 1a buonissimissima giornata
RispondiEliminaBellissime Fede mi piaccono quasi più di quelle lievitate, ultra golose!!!
RispondiEliminaStupende e invitantissime!!! Sei fantastica tesoro, complimenti, un bacione
RispondiEliminaQualcosa mi dice che anche quest'anno il mio menù di Pasqua prevederà una tua ricetta...che sia questa???Credo proprio di si!Bravissima come ogni volta, Roby
RispondiEliminaOriginali, veloci e immagino buonissime!!!
RispondiEliminama che meraviglia!!!
RispondiEliminaMolto buone come sempre. Un saluto.
RispondiEliminaEra da un pò che non ti scrivevo.
A presto.
Enrico
ma che bella idea hai avuto. molto originale!
RispondiEliminaMolto carine e con la crema sai che buone! Sono un'ottima udea regalo.
RispondiEliminaFicaram lindos Frederica.
RispondiEliminaBjs
Ma..ma sono bellissime e chissà che buone?!!!!!..ma quanto sono piccini quegli stampini..LI VOGLIOOOOO!!!..Brava Federica!
RispondiEliminaDavvero una bella idea!! Carina e non troppo impegnativa come l'originale... Ma ora mi aspetto che tu faccia le colombe col lievito naturale ;))) Baciotti
RispondiEliminaQuante delizie..complimenti, ho un premio per te se ti va ti aspetto sul mio blog a presto
RispondiEliminaOtro dulce bocadito jajaja. Un besazo.
RispondiEliminaStrepitose! E' un'ideona geniale,segno subito la ricetta.
RispondiEliminaGrazie,un bacio. :)
Sei bravissima, sono meravigliose e sicuramente buonissime, ciao.
RispondiEliminaChe buone le colombine con la crema pasticcera... mamma mia, come faccio, voglio mangiare anche io... Baci e buon pomeriggio...
RispondiEliminaLODEVOLE!!!!!CON AFFETTO BABBà.
RispondiEliminale voglio!!!! troppo belle, troppo buone, un'altra delle tue genialate, sei forte Fede! un abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
Interessante questa ricetta, ma poi che consistenza hanno?
RispondiEliminaQuesto dessert più deliziosi. Immagino che si scioglie in bocca come una nuvola dolce.
RispondiEliminaDavvero strepitose!! Se potessi addenterei il monitor!! Sei super brava cara! Un bacione.
RispondiEliminaChe carine!!
RispondiEliminaLeggendo te sembra un gioco da ragazzi a fare'ste colombine!!
te ha quedado súper buena porque me queda un poquito lejos que si no me iba para tu casa, besos
RispondiEliminache buone! e poi sono cosi carine!
RispondiEliminaLa colomba classica non mi piace, ma queste me le papperei in un battibaleno! :DDDDDD
RispondiEliminaLa tua bravura non si ferma di fornte a nessun tipo di difficoltà. Ti ammiro davvero, bravissima :)
RispondiElimina..come sono belle!!!!
RispondiEliminaSei bravissimissimissima!!!!!!!!!!
Un bacione!!!!
@ stella è semplicemente la ricetta di una crostata alla crema...solo che il tutto è assemblato nello stampino per colombine!baci!
RispondiElimina@ Giulia...ci sto lavorando!!:-)))
@ Enrico grazie della tua visita!!
@ Roby..grazie...aspetta però c'è dell'altro in arrivo!!!baci!!!!!!!
meravigliose! baciotti
RispondiEliminaHo fatto pure io delle colombine alla frolla, le posto domani!!!! Golose e originali le tue, brava come sempre cara Fede!!!!
RispondiEliminaBrava Federica, originalissime queste crostatine vestite a colombine pasquali, un vero inganno per gli occhi ma non per il palato!!! Complimenti e a presto!
RispondiEliminaciao Federica, le colombine fatte in casa sembrano decisamente più soffici e goose di quelle acquistate.
RispondiEliminaBellissima e gustosa la farcitura alal crema!
Non è che te ne è avanzata qualcuna?!
baci baci
Che idea carina....brava Fede....deliziosa!
RispondiEliminaun bacio
Sei un mito.....hai preparato anche le colombine!!!!!!!!!..........buonissime ne sono certa.........baciuzzi la stefy
RispondiEliminaChe originali queste colombine, ma soprattutto che buone! La crema pasticciera con la panna è buonissima!
RispondiEliminaBrava!
Baci!
Qué bueno por favor.. me encanta, y los moldes son una monada!
RispondiEliminaBesos
Los colombines se ven muy ricos y originales el glaseado es una delicia,la forma de flor un homenaje a la primavera,cariños y abrazos.
RispondiEliminaQue bela colombinha, adorei!
RispondiEliminaUm abraço
Léia
Quando passo da te so' già che soffrirò guardando le tue delizie senza poterle assaggiare ^_^ brava Fede!
RispondiEliminaQue presentacion Federica!!!!!Con forma de flor.
RispondiEliminache bell'idea mamma miaaaaaa
RispondiEliminaChe belleee!!!
RispondiEliminaqueste non le avevo viste, sono fatte di frolla come i biscotti, vero? Ho capito bene ma sono fantastiche sei un G E N I O , bravissimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminasi Paola la frolla per crostate e biscotti, semplicissima.... grazie ^_^
Elimina