Ormai il formaggio crescenza/certosa è entrato a far parte delle mie ricette...e infatti l'ho usato anche per questa crostata... se volete potete provare anche le crostatine con le mele o le tartellette al caffè se invece volete qualcosa di più fresco ci sono anche le coppette con certosa e frutta!!
Se non vi basta una fetta di crostata vi offro anche i biscottini!!^__^
stampo rettangolare per crostata con fondo amovibile 29x20
Frolla
350 gr farina con lievito Molino Rossetto
50 gr farina di mandorle
180 gr zucchero
125 burro salato
70 burro
2 uova
Impastare per bene il tutto, avvolgere con pellicola e porre in frigo 45 minuti
Accendere il forno a 175 gradi
Ripieno:
200 gr formaggio crescenza o certosa
100g zucchero (30 zucchero a velo, 70 zucchero)
1 uovo
125 gr yogurt bianco dolce
2 cucchiaini di fecola di patate 20 gr
gocce di cioccolato
Sbattere la crescenza con lo zucchero, poi unire l'uovo, lo yogurt e la fecola.
Riprendere la pasta e rivestire lo stampo, bucherellare la base e versare la crema.
Cospargere di gocce di cioccolato, e completare con le decorazioni
Infornare nella parte più bassa del forno per circa 35/40 minuti.
Nota: ho avanzato un pò di pasta e ho fatto dei biscottini
Io non me la riesco ad immaginare la certosa nelle preparazioni di dolci.. ma di te mi fido..e dopo avere visto le altre idee golose.. mi sa che prima o poi provo! baci e buona giornata :-)
RispondiEliminacomplimenti, Tesoro! Davvero deliziosa questa crostata! Molto originale! E anche i biscottini romantici non sono da meno :) baci :)
RispondiElimina@ Claudia ma sai alla fine la certosa non la senti nell'impasto...devi provare magari ti rendi conto meglio del risultato!!baci!
RispondiEliminaCiao non ho mai mangiato dolci con la crescenza.. curioso davvero... e sicuramente cremoso ;-D
RispondiEliminaMai provato ma da quel che vedo è molto invitante.,
RispondiEliminama è bellissima!!!! veramente brava Fede!! complimenti
RispondiEliminaMolto originale, ed anche i biscottini, carinissimi!!!
RispondiEliminaQué pinta! nunca he conseguido que me quede tan perfecta la masa y los corazoncitos una pasada de bonitos.
RispondiEliminabesos
Davvero interessante, la proverò!!!! Buona giornata
RispondiEliminaassolutamente non la senti.. anch'io l'ho usata una volta come ripieno di una crostata, assieme alle fragole, e con un po' di vaniglia ne apprezzi solo la cremosità, non senti il gusto di formaggio diciamo!!
RispondiEliminala tua creatività è infinita... e che buoni frutti dà!! questa è strepitosa, mi precipito a comprare 2 kg di certosa per provarle tutte!!!
RispondiEliminaMannaggia che qui da me la certosa non si trovi ....sembra buonissima questa crostata!
RispondiEliminaE’ da un po’ che mi tenti con questa certosa nei dolci e dovrò proprio decidermi a sperimentare. La curiosità e alle stelle e la gola anche per questa crostata tentatrice ^_^ Un baciotto
RispondiEliminache meraviglia questa crostata Fede, complimenti davvero...
RispondiEliminamamma mia questa crostata deve essere di una golosità unica!
RispondiEliminasegno la ricetta e prometto che la farò il più presto possibile :)
ciao Federica
RispondiEliminadeve essere squisita!!! solo a guardare ho l'acquolina...poi con la farina di mandorle nell'impasto! ...ho provato anch'io una volta e ci sta d'incanto!gnam :P
baci
con esta tarta el éxito está asegurado...RIQUÍSIMAAAA!!!
RispondiEliminabexinos
ho prelevato il tuo bottone ed adesso è in pole position..bacetto simmy ..prelevi anche il mio che è nouvo carucio tenerello bacio simmy
RispondiEliminaCiao Federica appena ho visto questo titolo ho frenato di colpo e fatto marcia indietro verso il tuo blog....da copiare assolutamente e spudoratamente...anche io uso molto questi formaggi morbidi in cucina per qualsiasi cosa!!
RispondiEliminaComplimenti davvero invitante!!!
Que rico todo!!!!!!!
RispondiEliminaBesos
Che favolosa!!!!!!!!!!
RispondiEliminaM'ispira molto la certosa nei dolci!Devo provare!Grazie per le belle idee che ci dai sempre!Lolly
RispondiEliminaMa che bella!!!!!!! anche i biscotti ^_^ brava brava!!!
RispondiEliminaQuesta donna è terribile! Mai pensato di fare una crostata dolce con la crescenza. Ma di lei mi fido. Per cui... prima o poi provare!!!
RispondiEliminaP.S. Prima o poi mi ritroverò a leggere una sua ricetta tipo: "crostata nutella e carciofi" Questa ha il coraggio di provarla e le verrebbe pure buona!!
Deve essere squisita, con la farina di mandorle poi!! Buona giornata, Babi
RispondiElimina@ elly ahahaha sei troppo forte!bella però...nutella e carciofi..magari ci metto la certosa per amalgamare!!!!!!!^_____^
RispondiEliminaMi piace!!!!! Devo provare questa crostata deve essere morbida morbida!!!!
RispondiEliminaNo non riesco ancora ad inserire nella blog roll i blog, tu hai scritto al forum? ti hanno risposto?
mi lasci sempre piacevolmente stupita...attenta che un giorno capito da te e mi autoinvito per pranzo!!eheheheheh
RispondiElimina@ Erika90 si può fare!!^__^
RispondiEliminaBrava...bravisima Federica!!.
RispondiEliminaMe encanta todo lo que haces, es una maravilla.
Besines
non mi sarebbe mai venuto in mente di usare la crescenza...ma mi ispira moltissimo! sono troppo curiosa e devo provare al più presto! ;)
RispondiEliminaUna combinazione davvero fantastica fede la trovo stragolosissssssssssima!!bacioni,Imma
RispondiEliminaDevo provare assolutamente!!!
RispondiEliminaLa crostata è stupenda!! Potrei arrivare per l'ora del tè!! Sì.. magari ^__^ !!!!!!!!!!!!!!!!
Un bacione!!!!!
wow!!!! solo il pensiero di quanto deve essere buona.....slurp!!!!
RispondiEliminala provo di sicuro!!!!
bravissima
ciaooooo
un abbinamento che sembra strano ma io l'ho provato ed il risultato è strepitosooooo
RispondiEliminadevo necessariamente provare!...viene fame solo a guardare le foto!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaciao e buon pomeriggio
Federica cara....mi hai incuriosita...devo provarla...copio e poi ti dico il successo avuto =) bacio
RispondiEliminaQuesta la provo....mi incuriosisce molto. Ciao
RispondiEliminacertosa e cioccolatooo??? da provareee
RispondiEliminaLa certosa in una crostata?? L'idea mi piace, in genere l'abbino alle noci... devo provarci anch'io!! Un abbraccio Fede
RispondiEliminaComplimenti Federica una crostata originale molto golosa, e io che non sono da meno prendo anche un biscottino. Un abbraccio Daniela.
RispondiEliminacrescenza e cioccolato...accoppiata originale!!bacioni
RispondiEliminaL'ho scoperta anche io, eppure ero scettica! Da te trovo tantissimi suggerimenti....
RispondiEliminaMuy rcio esto, se ve genial.
RispondiEliminaSaludos
Très sympa, j'adore;)xxx
RispondiEliminaVoglio tutto e provo tutto, fai sempre delle cose così buone! Sei strabrava!
RispondiEliminaCi stiamo leccando i baffi!
RispondiEliminaBaciotti da Sabrina&Luca
Io che sono golosa prendo sia la crostata che i biscotti...in doppia razione :-)
RispondiEliminaAmo la crostata...qualsiasi sia il suo ripieno :) Brava!
RispondiEliminaQué pinta tan rica y qué bonitas fotos, Federica! Un beso.
RispondiEliminatropo, ma dico troppo sfizioso l'abbinamento, adesso mi hai messo una pulce nell'orecchio....
RispondiEliminaEh...ma non ti smentisci mai...Questa crostata è favolosa!
RispondiEliminaBacioni
Le crostate le mangerei con qualsiasi ripieno, mi piacciono troppo per rinunciare a una fetta.
RispondiEliminaCon la crescenza non l'ho mai assaggiata. Ti rubo quindi una fetta di questa crostata e, visto che ci sono, mi prendo anche qualche cuoricino...
Caspita che delizia di crostata!!! E con un ripieno davvero super!! Complimenti cara! Un bacione.
RispondiEliminaFAVOLOSA!
RispondiEliminaAdoro la certosa nei dolci, splendida crostata cara Fede!!!!!
RispondiEliminaLa certosa nella crostata mi è nuovo,ma devo ammettere che ha un aspetto stupendo questa crostata oltre che deliziosa!Ciao
RispondiEliminann uso molto la certosa devo provare la piu' presto e visto che cosi' mi piace moltissimo nei dolci mi fara' impazzire!!! ^_^
RispondiEliminaoh..Fede ;)la certosa,gia' l'adoro,come secondo..impiegata nei dolci,dev'essere favolosa!!questa crostata è una delizia e quei biscottini...che belliiiiii!!!!!complimenti e felice giornata,cara!!smackkkk
RispondiEliminap.s qui stamattina,ci siamo alzati con la pioggia..finita la nebbia da te??:))
nessun dubbio!!passa la teglia intera...brava anzi bravissima!
RispondiEliminails sont à croquer!
RispondiEliminabonne journée
Quant'è bella questa crostata! e non ho dubbi che sia anche molto buona, visto che la crescenza mi piace molto!
RispondiEliminaMe parece una tarta fantástica y esos aperitivos se ven deliciosos. Un besazo.
RispondiEliminaquesta non l'aveo mai sentita, adesso sono davvero curiosa di sapere che sapore ha...devo provarla!! un bacio
RispondiElimina