
Gelato alla panna affogato all'amarena
Visto che hanno previsto una settimana calda...rinfreschiamoci con questo gelato!!

Gelato alla panna
Ingredienti:
150 gr di latte parzialmente scremato
200 gr di zucchero
500 ml di panna fresca
Con il frullatore ad immersione sciogliere lo zucchero con il latte.
Porre il frigo per almeno 4/5 ore.
Riprendere il composto unire la panna mescolare, ma non montare.
Versare in gelatiera
A gelato ormai pronto unire 5 cucchiai di sciroppo d'amarena e alla fine 15 amarene.
Lasciare girare quel poco che basta a farle amalgamare.
NB: io ho il gelataio simac gc 5000 con motore refrigerante

Gelato alla panna
Ingredienti:
150 gr di latte parzialmente scremato
200 gr di zucchero
500 ml di panna fresca
Con il frullatore ad immersione sciogliere lo zucchero con il latte.
Porre il frigo per almeno 4/5 ore.
Riprendere il composto unire la panna mescolare, ma non montare.
Versare in gelatiera
A gelato ormai pronto unire 5 cucchiai di sciroppo d'amarena e alla fine 15 amarene.
Lasciare girare quel poco che basta a farle amalgamare.
NB: io ho il gelataio simac gc 5000 con motore refrigerante
Insalata di seppie
Buongiorno e buona settimana!!
Da oggi sarò meno presente nel blog, porto mia figlia al mare e quindi il blog lo seguirò poco...ma visto che ho ancora qualcosa in archivio ho programmato i post così escono in automatico!!

Ingredienti:
seppie piccole
verdure del mio orticello:
peperone
pomodoro S. Marzano
prezzemolo
basilico
insalata gentile
Lessare in abbondante acqua salata le seppie per circa 25 minuti.
Scolarle e tagliarle e listarelle.
Grigliare il peperone, passarlo in un piatto salarlo e lasciarlo raffreddare.
Poi tagliarlo a pezzetti.
Tagliare il pomodoro a pezzetti.
Tritare con il coltello prezzemolo e basilico
In una ciotola mettiamo seppie, peperone,pomodoro, un filo d'olio di girasole un pò di sale se serve e il battuto di prezzemolo e basilico.
Servire con foglie d'insalata fresca.
Da oggi sarò meno presente nel blog, porto mia figlia al mare e quindi il blog lo seguirò poco...ma visto che ho ancora qualcosa in archivio ho programmato i post così escono in automatico!!

Ingredienti:
seppie piccole
verdure del mio orticello:
peperone
pomodoro S. Marzano
prezzemolo
basilico
insalata gentile
Lessare in abbondante acqua salata le seppie per circa 25 minuti.
Scolarle e tagliarle e listarelle.
Grigliare il peperone, passarlo in un piatto salarlo e lasciarlo raffreddare.
Poi tagliarlo a pezzetti.
Tagliare il pomodoro a pezzetti.
Tritare con il coltello prezzemolo e basilico
In una ciotola mettiamo seppie, peperone,pomodoro, un filo d'olio di girasole un pò di sale se serve e il battuto di prezzemolo e basilico.
Servire con foglie d'insalata fresca.
Panini con Philadelphia yo
Panini simili a quelli con i fiocchi di latte, soffici soffici..e se fatti piccoli e aumentando lo zucchero a 50 gr possono andare bene in formato mignon, farciti per un buffet.
Inoltre un'altra nuova creazione di mia cognata Chiara...mi ha regalato un braccialetto in tema con la mia passione:il pane!!! che ne dite è brava???



Ingredienti:
550 gr farina 0 per pane Molino Rossetto (oppure Manitoba)
20 gr zucchero
14 gr lievito di birra fresco
250 gr latte + 10 gr
20 gr burro
20 gr strutto
100 gr di philadelphia yo
12 gr sale
Impasto e lievitazione nella macchina del pane: (2 ore)
Farina, lievito zucchero e latte.
Poi unire il formaggio, quando è stato assorbito, il burro, poi lo strutto.
Da ultimo il sale e se necessario ancora poco latte, a me ne sono serviti altri 10 gr.
Dopo che ha lievitato ho preso l'impasto e ricavato le forme, spennellate d'olio e acqua e lasciate lievitare ancora 1 ora e mezza.
Infornato a 200 gradi per 20 minuti
Grazie a Morena del blog Menta e cioccolato per averli provati , qui il suo post in un'altra variante bellissima e dalla forma davvero originale!
Grazie a Verena del blog Mangiachetefabene per averli provati in una sfiziosa variante, qui il suo post.
Grazie a Dauly del blog Cucchiaio e pentolone per averli provati, qui il suo post
Grazie a Elenuccia del Blog Saltando in padella per averli realizzati in una variante molto gustosa e saporita! qui il suo post
Inoltre un'altra nuova creazione di mia cognata Chiara...mi ha regalato un braccialetto in tema con la mia passione:il pane!!! che ne dite è brava???
Ingredienti:
550 gr farina 0 per pane Molino Rossetto (oppure Manitoba)
20 gr zucchero
14 gr lievito di birra fresco
250 gr latte + 10 gr
20 gr burro
20 gr strutto
100 gr di philadelphia yo
12 gr sale
Impasto e lievitazione nella macchina del pane: (2 ore)
Farina, lievito zucchero e latte.
Poi unire il formaggio, quando è stato assorbito, il burro, poi lo strutto.
Da ultimo il sale e se necessario ancora poco latte, a me ne sono serviti altri 10 gr.
Dopo che ha lievitato ho preso l'impasto e ricavato le forme, spennellate d'olio e acqua e lasciate lievitare ancora 1 ora e mezza.
Infornato a 200 gradi per 20 minuti
Grazie a Morena del blog Menta e cioccolato per averli provati , qui il suo post in un'altra variante bellissima e dalla forma davvero originale!
Grazie a Verena del blog Mangiachetefabene per averli provati in una sfiziosa variante, qui il suo post.
Grazie a Dauly del blog Cucchiaio e pentolone per averli provati, qui il suo post
Grazie a Elenuccia del Blog Saltando in padella per averli realizzati in una variante molto gustosa e saporita! qui il suo post
Gelato alla nutella
Per gli amanti della Nutella non poteva mancare questo goloso gelato!

Ingredienti:
150 gr di nutella
250 gr latte parzialmente scremato
50 gr zucchero
250 gr panna fresca
Sciogliere a bagnomaria la nutella e il latte e lo zucchero, frullare bene con il mixer ad immersione.
Porre in frigo 4 ore.
Unire la panna e versare in gelatiera.
Quando pronto mettere il gelato in un contenitore e porre in freezer...e poi fate lo "sforzo" di pulire il contenitore della gelatiera!!!!
Nota: in questo modo appena fuori dal freezer non è morbidissimo.
25/06/2012
l'ho rifatto con una nuova versione:
250 gr latte
22 gr latte in polvere
2,5 gr farina di semi di carruba
80 gr zucchero
100 gr nutella
250 gr panna fresca
In un pentolino metto a scaldare il latte e la nutella.
nel frattempo in una ciotola metto zucchero, latte in polvere e la farina di semi di carruba
Prendo il mixer ad immersione e frulla latte e nutella, verso a pioggia gli ingredienti della ciotola e frullo bene.
Quando il composto arriva a 70 gradi spengo, passo in un altro contenitore e lascio raffreddare, poi passo in frigo almeno 4 ore.
Trascorso il tempo riprendo e unisco la panna senza montarla, do solo una mixata con il mixer.
Passo in gelatiera per il tempo necessario.
Gelato ottimo, cremosissimo.
Il giorno dopo prendo il gelato dal freezer, ed è morbidisssssssssssimo!!!! perfetto!!!
Grazie a Laura del blog Zampette in pasta per averlo provato, qui il suo post
Grazie a Valentina del blog La ricetta che Vale, per aver provato la ricetta, qui trovate il suo gelato cremosissimo!!
Grazie a Stefy e Rosy del blog Noidueincucina per averlo provato, qui il suo post
Grazie a Claudia del blog Il dolce forno di Claudia per averlo provato, qui il suo post
Ingredienti:
150 gr di nutella
250 gr latte parzialmente scremato
50 gr zucchero
250 gr panna fresca
Sciogliere a bagnomaria la nutella e il latte e lo zucchero, frullare bene con il mixer ad immersione.
Porre in frigo 4 ore.
Unire la panna e versare in gelatiera.
Quando pronto mettere il gelato in un contenitore e porre in freezer...e poi fate lo "sforzo" di pulire il contenitore della gelatiera!!!!
Nota: in questo modo appena fuori dal freezer non è morbidissimo.
25/06/2012
l'ho rifatto con una nuova versione:
250 gr latte
22 gr latte in polvere
2,5 gr farina di semi di carruba
80 gr zucchero
100 gr nutella
250 gr panna fresca
In un pentolino metto a scaldare il latte e la nutella.
nel frattempo in una ciotola metto zucchero, latte in polvere e la farina di semi di carruba
Prendo il mixer ad immersione e frulla latte e nutella, verso a pioggia gli ingredienti della ciotola e frullo bene.
Quando il composto arriva a 70 gradi spengo, passo in un altro contenitore e lascio raffreddare, poi passo in frigo almeno 4 ore.
Trascorso il tempo riprendo e unisco la panna senza montarla, do solo una mixata con il mixer.
Passo in gelatiera per il tempo necessario.
Gelato ottimo, cremosissimo.
Il giorno dopo prendo il gelato dal freezer, ed è morbidisssssssssssimo!!!! perfetto!!!
Grazie a Laura del blog Zampette in pasta per averlo provato, qui il suo post
Grazie a Valentina del blog La ricetta che Vale, per aver provato la ricetta, qui trovate il suo gelato cremosissimo!!
Grazie a Stefy e Rosy del blog Noidueincucina per averlo provato, qui il suo post
Grazie a Claudia del blog Il dolce forno di Claudia per averlo provato, qui il suo post
Torta o Muffin d'avena e mele
Buongiorno!!
Un'altra ricetta con farina d'avena...ma domani arriva un bel gelato...
Un esperimento riuscito in tutti i sensi....dovete sapere che mia figlia non mangia frutta di nessun tipo...non la vuole assaggiare...però si è trovata davanti questi muffin e....
Linda:"Mamma posso assaggiare una tortina?"
"certo"
Linda"non hanno niente dentro?"
"no...niente"!
Linda "va bene...assaggio..."
Pausa
"mamma ma sono buonissime queste tortine alla crema"
"è già proprio cremose..."
"domani mattina faccio colazione ancora con queste tortine"
Nota Importante:
La farina di avena e' ottenuta dalla macinazione e dal successivo abburattamento del chicco di avena. I fiocchi sono solitamente precotti e fioccati. La farina di fiocchi potrebbe non lievitare perché' il glutine potrebbe essere inattivo se e' precotto.


La dose va bene per uno stampo diametro 24 oppure per 14 muffin
Ingredienti:
300 gr farina d'avena
180 gr zucchero
3 uova
1 tazzina d'olio di girasole pari a 70 gr
1 bustina di lievito per dolci
2 mele gialle golden
Tagliare la cubetti 2 mele e irrorarle di succo di limone
Montare le uova con zucchero, poi unire l'olio a filo, buccia di limone, unire la farina il lievito.
Se necessario un goccio di latte per ammorbidire.
Unire le mele.
Rivestire una teglia diametro 24 con carta forno bagnata e strizzata, versare il composto e cospargere la superficie di zucchero di canna
Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti poi abbassare a 160 per altri 30 minuti circa.
Fare prova stecchino
Per i muffin cottura a 180 gradi per 25 minuti.
Grazie a Paola del blog Nastro di Raso, qui la sua bellissima versione!!
Un'altra ricetta con farina d'avena...ma domani arriva un bel gelato...
Un esperimento riuscito in tutti i sensi....dovete sapere che mia figlia non mangia frutta di nessun tipo...non la vuole assaggiare...però si è trovata davanti questi muffin e....
Linda:"Mamma posso assaggiare una tortina?"
"certo"
Linda"non hanno niente dentro?"
"no...niente"!
Linda "va bene...assaggio..."
Pausa
"mamma ma sono buonissime queste tortine alla crema"
"è già proprio cremose..."
"domani mattina faccio colazione ancora con queste tortine"
Nota Importante:
La farina di avena e' ottenuta dalla macinazione e dal successivo abburattamento del chicco di avena. I fiocchi sono solitamente precotti e fioccati. La farina di fiocchi potrebbe non lievitare perché' il glutine potrebbe essere inattivo se e' precotto.
La dose va bene per uno stampo diametro 24 oppure per 14 muffin
Ingredienti:
300 gr farina d'avena
180 gr zucchero
3 uova
1 tazzina d'olio di girasole pari a 70 gr
1 bustina di lievito per dolci
2 mele gialle golden
Tagliare la cubetti 2 mele e irrorarle di succo di limone
Montare le uova con zucchero, poi unire l'olio a filo, buccia di limone, unire la farina il lievito.
Se necessario un goccio di latte per ammorbidire.
Unire le mele.
Rivestire una teglia diametro 24 con carta forno bagnata e strizzata, versare il composto e cospargere la superficie di zucchero di canna
Infornare a 180 gradi per circa 10 minuti poi abbassare a 160 per altri 30 minuti circa.
Fare prova stecchino
Per i muffin cottura a 180 gradi per 25 minuti.
Grazie a Paola del blog Nastro di Raso, qui la sua bellissima versione!!
Plumcake avena e arancia
E dopo i biscotti, un plumcake morbido e con la farina d'avena...vi assicuro che non sono rimaste neanche le briciole!!
Nota importante:
La farina di avena e' ottenuta dalla macinazione e dal successivo abburattamento del chicco di avena. I fiocchi sono solitamente precotti e fioccati. La farina di fiocchi potrebbe non lievitare perché' il glutine potrebbe essere inattivo se e' precotto.

Ingredienti:
250 farina d'avena
1 bustina lievito per dolci
3 uova
150 gr zucchero
130 burro morbido
succo d'arancia 4 cucchiai
Mescolare farina, lievito, zucchero, unire burro, 1 uovo, 2 tuorli. poi unire il succo e mescolare bene.
Montare gli albumi e unirli dal basso verso l'alto.
Versare nello stampo e infornare a180 gradi per 45/50 minuti.
A piacere una volta raffreddato cospargerlo di miele aiutandosi con un pennello e coprire di scorze d'arancia candite.
stampo usa e getta 6,5x22,7
Nota importante:
La farina di avena e' ottenuta dalla macinazione e dal successivo abburattamento del chicco di avena. I fiocchi sono solitamente precotti e fioccati. La farina di fiocchi potrebbe non lievitare perché' il glutine potrebbe essere inattivo se e' precotto.
Ingredienti:
250 farina d'avena
1 bustina lievito per dolci
3 uova
150 gr zucchero
130 burro morbido
succo d'arancia 4 cucchiai
Mescolare farina, lievito, zucchero, unire burro, 1 uovo, 2 tuorli. poi unire il succo e mescolare bene.
Montare gli albumi e unirli dal basso verso l'alto.
Versare nello stampo e infornare a180 gradi per 45/50 minuti.
A piacere una volta raffreddato cospargerlo di miele aiutandosi con un pennello e coprire di scorze d'arancia candite.
stampo usa e getta 6,5x22,7
Biscotti avena e gocce di cioccolato
Ecco altri biscottini golosi e croccanti con la farina d'avena!
Nota Importante:
La farina di avena e' ottenuta dalla macinazione e dal successivo abburattamento del chicco di avena. I fiocchi sono solitamente precotti e fioccati. La farina di fiocchi potrebbe non lievitare perché' il glutine potrebbe essere inattivo se e' precotto.

Ingredienti:
300 gr farina d'avena
150 gr zucchero
50 gr burro morbido
1 uovo
8 gr lievito per dolci
buccia d'arancia
3 cucchiai di succo d'arancia
90 gr gocce di cioccolato fondente
un pizzico di sale
Accendere il forno a 180 gradi
Nella ciotola del Kenwood impastare zucchero, burro,uovo, buccia d'arancia.
Poi unire, sale, farina, lievito, gocce e il succo d'arancia.
Con il cucchiaino prelevare un pò d'impasto e fare tanti mucchietti nella placca del forno foderata di carta.
Infornare per circa 15 minuti. Devono solo colorire.
Con queste dosi ho fatto 2 infornate.
Grazie a Anna del blog Annaferna-mordiefuggi per averli provati, qui trovate la sua variante.
Nota Importante:
La farina di avena e' ottenuta dalla macinazione e dal successivo abburattamento del chicco di avena. I fiocchi sono solitamente precotti e fioccati. La farina di fiocchi potrebbe non lievitare perché' il glutine potrebbe essere inattivo se e' precotto.
Ingredienti:
300 gr farina d'avena
150 gr zucchero
50 gr burro morbido
1 uovo
8 gr lievito per dolci
buccia d'arancia
3 cucchiai di succo d'arancia
90 gr gocce di cioccolato fondente
un pizzico di sale
Accendere il forno a 180 gradi
Nella ciotola del Kenwood impastare zucchero, burro,uovo, buccia d'arancia.
Poi unire, sale, farina, lievito, gocce e il succo d'arancia.
Con il cucchiaino prelevare un pò d'impasto e fare tanti mucchietti nella placca del forno foderata di carta.
Infornare per circa 15 minuti. Devono solo colorire.
Con queste dosi ho fatto 2 infornate.
Grazie a Anna del blog Annaferna-mordiefuggi per averli provati, qui trovate la sua variante.
Biscotti avena e nocciole
Questa settimana sono in arrivo ricette con la farina d'avena...ho fatto vari esperimenti...davvero
ben riusciti.
Partiamo con biscottini..croccanti...uno tira l'altro!
Nota molto importante:
La farina di avena e' ottenuta dalla macinazione e dal successivo abburattamento del chicco di avena. I fiocchi sono solitamente precotti e fioccati. La farina di fiocchi potrebbe non lievitare perché' il glutine potrebbe essere inattivo se e' precotto.

Ingredienti:
120 gr granella di nocciole
90 gr zucchero di canna
250 gr farina d'avena
1 uovo
8 gr lievito per dolci
50 gr burro
Accendere il forno a 180 gradi.
Nella ciotola del Kenwood ho impastato zucchero, burro, uovo, e poi di seguito farina, lievito e nocciole.
Con le mani ho fatto delle palline e poste nelle placche del forno.
Infornato per circa 18/20 minuti.
Ho fatto 2 infornate.
*****
Alcune informazioni sull'Avena.
L'avena è una fonte di carboidrati a lenta digestione, ricca di fibre e per questo in grado di fornire energia a lungo termine senza causare picchi insulinici. Nel nostro Paese le applicazioni dietetiche dell'avena sono relativamente recenti, nonostante questo cereale abbia alle spalle antichissime tradizioni. I popoli germanici e scozzesi, per esempio, basavano la propria alimentazione sull'avena, dal momento che questa pianta annuale riesce a superare anche i climi rigidi delle regioni nordiche. In tali zone il consumo di avena è ancora ampliamente diffuso, soprattutto per la preparazione di gustosi piatti tradizionali come il porridge.
In Italia, fino a pochi anni fa, l'avena era destinata prevalentemente all'alimentazione dei purosangue, a quattro (cavalli) e a due zampe (sportivi di alto livello e "maniaci" della forma fisica). Oggi, i benefici dell'avena sono ormai giunti agli orecchi del grande pubblico e la sua diffusione nei prodotti alimentari è sempre più capillare. Ingrediente tradizionale del muesli, viene ormai aggiunta in quasi tutti gli alimenti dietetici per la prima colazione.
Nell'alimentazione umana viene utilizzata la cariosside, generalmente privata dei suoi involucri fibrosi (decorticata) e ridotta in farina (macinazione) o in fiocchi (tramite pressione dei chicchi, freschi o precotti a vapore).
Avena e salute umana: un prezioso alleato contro diabete e colesterolo
Le ottime caratteristiche nutrizionali dell'avena si possono intuire già dalla semplice osservazione delle tabelle alimentari. Tra tutti i cereali, detiene il primato di alimento più ricco in proteine (12,6-14,9%) e di sostanze grasse, tra cui l'essenziale acido linoleico. Ottimo anche il contenuto di fibre solubili, che rendono l'avena un alimento ideale per placare l'appetito, regolarizzare la funzione intestinale e normalizzare il peso corporeo. Non è quindi un caso che la medicina popolare descriva la farina di avena come alimento nutritivo e rinforzante, adatto soprattutto per bambini e convalescenti.
Fonte: mypersonaltrainer
ben riusciti.
Partiamo con biscottini..croccanti...uno tira l'altro!
Nota molto importante:
La farina di avena e' ottenuta dalla macinazione e dal successivo abburattamento del chicco di avena. I fiocchi sono solitamente precotti e fioccati. La farina di fiocchi potrebbe non lievitare perché' il glutine potrebbe essere inattivo se e' precotto.
Ingredienti:
120 gr granella di nocciole
90 gr zucchero di canna
250 gr farina d'avena
1 uovo
8 gr lievito per dolci
50 gr burro
Accendere il forno a 180 gradi.
Nella ciotola del Kenwood ho impastato zucchero, burro, uovo, e poi di seguito farina, lievito e nocciole.
Con le mani ho fatto delle palline e poste nelle placche del forno.
Infornato per circa 18/20 minuti.
Ho fatto 2 infornate.
*****
Alcune informazioni sull'Avena.
L'avena è una fonte di carboidrati a lenta digestione, ricca di fibre e per questo in grado di fornire energia a lungo termine senza causare picchi insulinici. Nel nostro Paese le applicazioni dietetiche dell'avena sono relativamente recenti, nonostante questo cereale abbia alle spalle antichissime tradizioni. I popoli germanici e scozzesi, per esempio, basavano la propria alimentazione sull'avena, dal momento che questa pianta annuale riesce a superare anche i climi rigidi delle regioni nordiche. In tali zone il consumo di avena è ancora ampliamente diffuso, soprattutto per la preparazione di gustosi piatti tradizionali come il porridge.
In Italia, fino a pochi anni fa, l'avena era destinata prevalentemente all'alimentazione dei purosangue, a quattro (cavalli) e a due zampe (sportivi di alto livello e "maniaci" della forma fisica). Oggi, i benefici dell'avena sono ormai giunti agli orecchi del grande pubblico e la sua diffusione nei prodotti alimentari è sempre più capillare. Ingrediente tradizionale del muesli, viene ormai aggiunta in quasi tutti gli alimenti dietetici per la prima colazione.
Nell'alimentazione umana viene utilizzata la cariosside, generalmente privata dei suoi involucri fibrosi (decorticata) e ridotta in farina (macinazione) o in fiocchi (tramite pressione dei chicchi, freschi o precotti a vapore).
Avena e salute umana: un prezioso alleato contro diabete e colesterolo
Le ottime caratteristiche nutrizionali dell'avena si possono intuire già dalla semplice osservazione delle tabelle alimentari. Tra tutti i cereali, detiene il primato di alimento più ricco in proteine (12,6-14,9%) e di sostanze grasse, tra cui l'essenziale acido linoleico. Ottimo anche il contenuto di fibre solubili, che rendono l'avena un alimento ideale per placare l'appetito, regolarizzare la funzione intestinale e normalizzare il peso corporeo. Non è quindi un caso che la medicina popolare descriva la farina di avena come alimento nutritivo e rinforzante, adatto soprattutto per bambini e convalescenti.
Fonte: mypersonaltrainer
Gelato al Torrone
Torrone da smaltire...no problem...ci faccio un bel gelato e il torrone è terminato!!
Buon week end!!

Ingredienti:
100 gr di torrone tritato (il mio era alle mandorle)
250 gr panna fresca
150 gr latte parzialmente scremato
70 gr tuorli (3)
80 gr zucchero
Scaldare il latte nel microonde alla massima potenza per 1 minuto.
Con il mixer ad immersione frullare tuorli e zucchero, e sempre frullando unire a piccoli sorsi il latte.
Lasciare intiepidire e porre in frigo 2 ore.
Riprendere unire la panna, e versare in gelatiera.
Di solito in 30 minuti il gelato è pronto quindi 5 minuti prima della fine ho unito il torrone.
Nota:
la panna non la monto mai quando faccio i gelati, la unisco al composto mescolo e verso in gelatiera.
Grazie a LeCiorelle del blog Coccole alla Panna per averlo provato e realizzato un dessert super goloso, qui il post!
Buon week end!!
Ingredienti:
100 gr di torrone tritato (il mio era alle mandorle)
250 gr panna fresca
150 gr latte parzialmente scremato
70 gr tuorli (3)
80 gr zucchero
Scaldare il latte nel microonde alla massima potenza per 1 minuto.
Con il mixer ad immersione frullare tuorli e zucchero, e sempre frullando unire a piccoli sorsi il latte.
Lasciare intiepidire e porre in frigo 2 ore.
Riprendere unire la panna, e versare in gelatiera.
Di solito in 30 minuti il gelato è pronto quindi 5 minuti prima della fine ho unito il torrone.
Nota:
la panna non la monto mai quando faccio i gelati, la unisco al composto mescolo e verso in gelatiera.
Grazie a LeCiorelle del blog Coccole alla Panna per averlo provato e realizzato un dessert super goloso, qui il post!
Crostata al mascarpone e yogurt greco
Una crostata semplice, ma golosa!


Ingredienti per la frolla:
400 gr di preparato per crostate Molino Rossetto (farina, zucchero, lievito)
1 uovo
110 gr burro
Impasto e metto in frigo 30 minuti.
oppure fare la frolla con:
farina 270 gr
zucchero 120 gr
lievito 1 cucchiaino
1 uovo
125 burro
Accendere il forno a175 gradi.
Foderare una teglia diametro 24 con carta forno.
Crema:
150 gr mascarpone
170 gr yogurt greco Total
2 uova
70 gr cioccolato fondente sciolto con 2 cucchiai di latte e lasciato raffreddare
70 gr zucchero
Montare le uova con lo zucchero, unire mascarpone e yogurt, poi il cioccolato fuso.
Con parte della pasta frolla foderare la teglia compresi un pò i bordi, punzecchiare la base e versare la crema, con la pasta rimanente comporre le strisce da appoggiare sopra alla crema e infornare per circa 40 minuti.
Lasciare raffreddare e porre in frigo.
Ingredienti per la frolla:
400 gr di preparato per crostate Molino Rossetto (farina, zucchero, lievito)
1 uovo
110 gr burro
Impasto e metto in frigo 30 minuti.
oppure fare la frolla con:
farina 270 gr
zucchero 120 gr
lievito 1 cucchiaino
1 uovo
125 burro
Accendere il forno a175 gradi.
Foderare una teglia diametro 24 con carta forno.
Crema:
150 gr mascarpone
170 gr yogurt greco Total
2 uova
70 gr cioccolato fondente sciolto con 2 cucchiai di latte e lasciato raffreddare
70 gr zucchero
Montare le uova con lo zucchero, unire mascarpone e yogurt, poi il cioccolato fuso.
Con parte della pasta frolla foderare la teglia compresi un pò i bordi, punzecchiare la base e versare la crema, con la pasta rimanente comporre le strisce da appoggiare sopra alla crema e infornare per circa 40 minuti.
Lasciare raffreddare e porre in frigo.
Panini al kamut con panna acida e uvetta
Questa ricetta è nata grazie ad alcuni alcuni ingredienti da finire...e il risultato è stato eccezionale!
Ne sono usciti dei panini straordinariamente sofficissimi, delicati e golosi.


Ingredienti:
300 gr di farina Kamut Molino Rossetto
300 gr manitoba Molino Rossetto
100 gr zucchero
200 gr di panna acida (per l'esattezza l'ho pesata ed era 190 gr)
20 gr di lievito di birra
14 gr sale
latte 115+135
100 gr uvetta ammollata e asciugata
Lievitino:
Impastare 200 gr di manitoba con 10 gr di zucchero (presi da totale) il lievito e 115 gr di latte.
Coprire con panno umido e lasciare lievitare fino al doppio (circa 45 minuti)
Nella macchina del pane mettere il resto delle farine, zucchero e il panetto lievitato, unire poco latte e la panna lentamente in 3 volte.
Dopo 3 minuti unire il sale e il latte rimanente (che dovete sempre verificare in base all'assorbimento delle farine)
L'impasto dura 20 minuti, a 8 minuti dalla fine ho unito l'uvetta.
Lasciare lievitare per 2 ore.
Riprendere l'impasto ricavare palline da 80/90 grammi, spennellare di latte e lasciare lievitare nuovamente per 1 ora.
Infornare a forno preriscaldato a 200 gradi per circa 15/20 minuti.
Ne sono usciti dei panini straordinariamente sofficissimi, delicati e golosi.
Ingredienti:
300 gr di farina Kamut Molino Rossetto
300 gr manitoba Molino Rossetto
100 gr zucchero
200 gr di panna acida (per l'esattezza l'ho pesata ed era 190 gr)
20 gr di lievito di birra
14 gr sale
latte 115+135
100 gr uvetta ammollata e asciugata
Lievitino:
Impastare 200 gr di manitoba con 10 gr di zucchero (presi da totale) il lievito e 115 gr di latte.
Coprire con panno umido e lasciare lievitare fino al doppio (circa 45 minuti)
Nella macchina del pane mettere il resto delle farine, zucchero e il panetto lievitato, unire poco latte e la panna lentamente in 3 volte.
Dopo 3 minuti unire il sale e il latte rimanente (che dovete sempre verificare in base all'assorbimento delle farine)
L'impasto dura 20 minuti, a 8 minuti dalla fine ho unito l'uvetta.
Lasciare lievitare per 2 ore.
Riprendere l'impasto ricavare palline da 80/90 grammi, spennellare di latte e lasciare lievitare nuovamente per 1 ora.
Infornare a forno preriscaldato a 200 gradi per circa 15/20 minuti.
Torta al limone e cioccolato
Buongiorno!!!come state??? spero benissimo!! Dopo il temporale di ieri sera oggi abbiamo un bel sole limpido e aria fresca!
Oggi vi propongo una torta semplice e fresca...ho preso sempre una ricetta della Paneangeli stampata nelle bustine di lievito e ho usato lo stampo della Guardini della linea formegolose.



Ingredienti:
250 gr burro a temperatura ambiente
200 gr zucchero
4 uova
buccia di limone
5 cucchiai di succo di limone
400 gr di farina con amido Molino Rossetto (oppure 250 farina 00 + 150 gr amido di frumento)
1 bustina di lievito
Accendere il forno a 170 gradi
Lavorare con le fruste a crema il burro e lo zucchero, unire un uovo alla volta, buccia di limone.
Unire la farina alternata al succo e da ultimo il lievito.
A questo punto ho versato quasi tutto l'impasto nella teglia e quello in più ho fatto 6 muffin.
Altrimenti l'mpasto va bene per una tortiera diametro 24.
Infornare nella parte più bassa del forno per circa 50 minuti.
Vale sempre la prova stecchino.
Poi con la sac a poche ho riempito i cerchi della torta con crema pasticcera al cioccolato, l'ho spalmata anche sopra e l'ho cosparsa con riccioli di cioccolato bianco e fondente.
Oggi vi propongo una torta semplice e fresca...ho preso sempre una ricetta della Paneangeli stampata nelle bustine di lievito e ho usato lo stampo della Guardini della linea formegolose.
Ingredienti:
250 gr burro a temperatura ambiente
200 gr zucchero
4 uova
buccia di limone
5 cucchiai di succo di limone
400 gr di farina con amido Molino Rossetto (oppure 250 farina 00 + 150 gr amido di frumento)
1 bustina di lievito
Accendere il forno a 170 gradi
Lavorare con le fruste a crema il burro e lo zucchero, unire un uovo alla volta, buccia di limone.
Unire la farina alternata al succo e da ultimo il lievito.
A questo punto ho versato quasi tutto l'impasto nella teglia e quello in più ho fatto 6 muffin.
Altrimenti l'mpasto va bene per una tortiera diametro 24.
Infornare nella parte più bassa del forno per circa 50 minuti.
Vale sempre la prova stecchino.
Poi con la sac a poche ho riempito i cerchi della torta con crema pasticcera al cioccolato, l'ho spalmata anche sopra e l'ho cosparsa con riccioli di cioccolato bianco e fondente.
Gelato alla ricotta
Con questo caldo rinfreschiamoci con un nuovo gelato...un altro dei miei esperimenti
riusciti...quando ho qualche ingrediente particolare faccio una ricerca su google, mi trovo le ricette, me le studio per bene e poi faccio un pò come mi pare!!
Buon week end!!!

Ingredienti:
100 gr latte parzialmente scremato
180 gr zucchero
250 di ricotta magra
250 gr panna fresca
Montare con il mixer ad immersione latte e zucchero, unire poca alla volta la ricotta e mixare bene ad ogni aggiunta.
Porre in frigo 3 ore.
Riprendere e unire la panna, versare in gelatiera e dopo 30 minuti avrete un super gelato morbido, cremoso, vellutato.
Il sapore è piuttosto neutro quindi si abbina bene con tutto quello che volete!!!!
Grazie a Silvia del blog Acqua e Farina Sississima per averlo provato, qui il suo bellissimo post!
Grazie a Raffaella del blog In cucina con Raffa per averlo provato e realizzato una meraviglia senza gelatiera, qui il suo post
Grazie a Laniu del blog La tituzza d'oro per averlo provato, qui il suo post
riusciti...quando ho qualche ingrediente particolare faccio una ricerca su google, mi trovo le ricette, me le studio per bene e poi faccio un pò come mi pare!!
Buon week end!!!
Ingredienti:
100 gr latte parzialmente scremato
180 gr zucchero
250 di ricotta magra
250 gr panna fresca
Montare con il mixer ad immersione latte e zucchero, unire poca alla volta la ricotta e mixare bene ad ogni aggiunta.
Porre in frigo 3 ore.
Riprendere e unire la panna, versare in gelatiera e dopo 30 minuti avrete un super gelato morbido, cremoso, vellutato.
Il sapore è piuttosto neutro quindi si abbina bene con tutto quello che volete!!!!
Grazie a Silvia del blog Acqua e Farina Sississima per averlo provato, qui il suo bellissimo post!
Grazie a Raffaella del blog In cucina con Raffa per averlo provato e realizzato una meraviglia senza gelatiera, qui il suo post
Grazie a Laniu del blog La tituzza d'oro per averlo provato, qui il suo post
Pollo croccante
Ormai si sa che uso molto il forno, solo che per le carni non mi sono mai trovata bene, finchè ho provato a cuocere a temperatura più bassa e statica, allungando un pò i tempi ovviamente.
Ho trovato che il cibo rimane morbido e delicato, senza subire una cottura aggressiva.

Ingredienti:
Fusi di pollo
Acqua
Impan Ariosto
prezzemolo
pepe
sale
Accendere il forno a 150 gradi
Ho messo i singoli pezzi di pollo prima nell'acqua (o latte) e poi nella Panatura alla quale ho mescolato pepe sale e prezzemolo tritato.
Ho appoggiato il pollo sopra alla griglia del forno e sotto ho messo una teglia che raccolga il liquido.
Ho infornato per circa 50 minuti.
Servito con l'insalatona del mio orto!!
Ho trovato che il cibo rimane morbido e delicato, senza subire una cottura aggressiva.
Ingredienti:
Fusi di pollo
Acqua
Impan Ariosto
prezzemolo
pepe
sale
Accendere il forno a 150 gradi
Ho messo i singoli pezzi di pollo prima nell'acqua (o latte) e poi nella Panatura alla quale ho mescolato pepe sale e prezzemolo tritato.
Ho appoggiato il pollo sopra alla griglia del forno e sotto ho messo una teglia che raccolga il liquido.
Ho infornato per circa 50 minuti.
Servito con l'insalatona del mio orto!!
Torta apette
Questa torta l'ho fatta assieme a mia cognata Chiara, la quale come avete già potuto vedere qui ha una grande manualità nel realizzare animaletti e oggetti di qualsiasi tipo.
Io ho fatto la torta,la crema, e tutta la decorazione esterna, e lei le cose più difficili!
Ringrazio anche Betty del blog La casa di Betty, viste le bellissime torte che realizza non potevo che chiederle qualche chiarimento in merito alla pasta di zucchero.


Ingredienti:
1 confezione di preparato per torta margherita Molino Rossetto (400 gr)
3 uova
125 gr burro
70 gr latte intero
Tutti a temperatura ambiente
Amalgamare per bene con lo sbattitore tutti gli ingredienti, versare in uno stampo diametro 20 e infornare a forno preriscaldato 180 gradi per circa 40 minuti.
Bagna: sciroppo di acqua e zucchero
200 ml acqua
100 gr zucchero
Bollire e lasciare raffreddare
Farcitura:
crema pasticcera
Una volta raffreddata la torta, tagliarla a metà, bagnarla e farcirla.
Coprire con l'altro disco di pasta e bagnare anche quello.
Spennellare tutta la torta di gelatina di albicocche, e decorare il bordo con codette di cioccolato, e sopra ho preparato a parte del pan di spagna sbriciolato e colorato di verde.
Decorato con le apette, fiorellini e foglie di pasta di zucchero
Pasta di zucchero setosa trovata qui su cookaround
Le dosi che uso sono:
6 g di gelatina
30 ml di acqua fredda
70 g di miele d'acacia
16 g di burro a temperatura ambiente
450 g di zucchero a velo paneangeli
Ammorbidire la gelatina nell'acqua e poi scioglierla a bagnomaria ( io la passo 5 secondi a bassa potenza nel microonde)
A questo punto impasto il tutto a mano, e non con il robot.
Per colorare la pasta uso i coloranti in gel.
Io lo conservo in dispensa avvolto nella pellicola e chiusa dentro i sacchetti per congelare
Non va in frigo.
I coloranti adatti sono quelli in gel e vanno messi una volta formata la pasta
Io ho fatto la torta,la crema, e tutta la decorazione esterna, e lei le cose più difficili!
Ringrazio anche Betty del blog La casa di Betty, viste le bellissime torte che realizza non potevo che chiederle qualche chiarimento in merito alla pasta di zucchero.
Ingredienti:
1 confezione di preparato per torta margherita Molino Rossetto (400 gr)
3 uova
125 gr burro
70 gr latte intero
Tutti a temperatura ambiente
Amalgamare per bene con lo sbattitore tutti gli ingredienti, versare in uno stampo diametro 20 e infornare a forno preriscaldato 180 gradi per circa 40 minuti.
Bagna: sciroppo di acqua e zucchero
200 ml acqua
100 gr zucchero
Bollire e lasciare raffreddare
Farcitura:
crema pasticcera
Una volta raffreddata la torta, tagliarla a metà, bagnarla e farcirla.
Coprire con l'altro disco di pasta e bagnare anche quello.
Spennellare tutta la torta di gelatina di albicocche, e decorare il bordo con codette di cioccolato, e sopra ho preparato a parte del pan di spagna sbriciolato e colorato di verde.
Decorato con le apette, fiorellini e foglie di pasta di zucchero
Pasta di zucchero setosa trovata qui su cookaround
Le dosi che uso sono:
6 g di gelatina
30 ml di acqua fredda
70 g di miele d'acacia
16 g di burro a temperatura ambiente
450 g di zucchero a velo paneangeli
Ammorbidire la gelatina nell'acqua e poi scioglierla a bagnomaria ( io la passo 5 secondi a bassa potenza nel microonde)
A questo punto impasto il tutto a mano, e non con il robot.
Per colorare la pasta uso i coloranti in gel.
Io lo conservo in dispensa avvolto nella pellicola e chiusa dentro i sacchetti per congelare
Non va in frigo.
I coloranti adatti sono quelli in gel e vanno messi una volta formata la pasta
Panini al germe di grano
La ricetta che mi ha ispirato questa volta l'ho vista nel blog di Lory Dolci e salate tentazioni, precisamente qui, appena ho trovato al Natura si il germe di grano ho provato a farli.
Sono usciti dei panini soffici, delicati e dal gusto un pò rustico.


Ingredienti:
250 gr farina 00 rinforzata (oppure manitoba)
250 gr semola rimacinata di grano duro Molino Rossetto
50 gr di germe di grano tostato Molino Rossetto
12 gr zucchero
18 gr lievito di birra fresco
5 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
10 gr strutto
12 gr sale
250 gr acqua + 35 gr
Impasto e lievitazione nella macchina del pane.
Mescolare le farine, il germe di grano, zucchero, lievito e 250 gr di acqua.
Dopo 2 minuti unire l'olio, lo strutto e il sale.
A questo punto io ho unito altri 35 gr d'acqua, dovete regolarvi in base all'assorbimento delle farine.
Lasciare lievitare 2 ore.
Riprendere l'impasto e formare panini da 80 gr l'uno.
Spennellare con un'emulsione d'olio e acqua e lasciare lievitare ancora 1 ora e mezza.
Infornare a forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti, abbassare a 180 gradi per altri 20 minuti circa.
Nota:
con questo caldo si può tranquillamente diminuire il lievito a 10 gr.
Un grazie infinite a Rossella del blog Le delizie di casa mia per averli realizzati, qui il suo bellissimo post
Sono usciti dei panini soffici, delicati e dal gusto un pò rustico.
Ingredienti:
250 gr farina 00 rinforzata (oppure manitoba)
250 gr semola rimacinata di grano duro Molino Rossetto
50 gr di germe di grano tostato Molino Rossetto
12 gr zucchero
18 gr lievito di birra fresco
5 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
10 gr strutto
12 gr sale
250 gr acqua + 35 gr
Impasto e lievitazione nella macchina del pane.
Mescolare le farine, il germe di grano, zucchero, lievito e 250 gr di acqua.
Dopo 2 minuti unire l'olio, lo strutto e il sale.
A questo punto io ho unito altri 35 gr d'acqua, dovete regolarvi in base all'assorbimento delle farine.
Lasciare lievitare 2 ore.
Riprendere l'impasto e formare panini da 80 gr l'uno.
Spennellare con un'emulsione d'olio e acqua e lasciare lievitare ancora 1 ora e mezza.
Infornare a forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti, abbassare a 180 gradi per altri 20 minuti circa.
Nota:
con questo caldo si può tranquillamente diminuire il lievito a 10 gr.
Un grazie infinite a Rossella del blog Le delizie di casa mia per averli realizzati, qui il suo bellissimo post
Sfogliata al mascarpone e croccante
Durante il periodo estivo preferisco acquistarla la pasta sfoglia in quanto mi riesce difficile lavorarla con il caldo...quindi eccovi una bella torta veloce e fresca!
Buona settimana!
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
250 gr mascarpone granarolo
125 gr yogurt bianco dolce
100 gr zucchero
4 tuorli d'uovo*
3 cucchiai di brandy
100 gr di croccante misto tritato (mandorle, nocciole, arachidi)
50 gr cacao zuccherato (o se preferite amaro)
Tortiera diametro 24 apribile
Accendere il forno a 200 gradi
Mescolare il croccante con lo zucchero, unire i tuorli e montare il composto.
Unire il mascarpone, poi lo yogurt, il cacao, il brandy e continuare a mescolare.
Foderare la teglia con la pasta sfoglia, bucherellare il fondo della pasta, versare il composto preparato e infornare per circa 35 minuti.
Lasciare intiepidire e porre in frigo almeno 2 ore prima di servire.
Nota:
* in alternativa i 4 tuorli possono essere sostituiti da 2 uova intere
Gelato alla camy cream
Avevo sempre visto questa crema usata in vari modi poi quando ho visto nel blog di Morena
Menta e cioccolato,che si può fare anche il gelato ho pensato bene di provarla...davvero delizioso!! qui potete vedere il suo post.
Io ho cambiato di poco il procedimento, alla fine spiegherò il perchè.

Ingredienti:
250 gr mascarpone (io uso granarolo)
170 gr di latte condensato zuccherato ( un tubo)
250 gr panna fresca
Montare con le fruste per bene il mascarpone,poi unire a filo sempre montando il latte condensato.
A questo punto ho versato la panna nella ciotola ho dato solo un giro di fruste, versato nella gelatiera e fatto andare esattamente 13 minuti.
Specifico il tempo, perchè di solito negli altri gelati che faccio il tempo è di circa 25/30 minuti, ma per questo gelato ho ridotto i tempi.
Dunque una cosa importante che tengo a precisare (che mi è successo solo con questo gelato) è buonissimo e cremoso, ma dopo alcune ore di freezer diventa molto duro e quindi richiede un pò di tempo quando lo tirate fuori, anche se avendo proceduto così posso dire che una volta sciolto torna come appena fatto.
Io specifico questa cosa perchè è successo a me, e non so con altre gelatiere e altri freezer se succeda uguale!
aggiornamento 20/06/2012
Ho acquistato la farina di semi di carruba e ho voluto rifarlo per vedere se rimane cremoso.
250 gr mascarpone
170 gr latte condensato zuccherato (un tubo..che poi l'ho pesato ed era per la precisione 155 gr)
250 grammi panna fresca
60 gr latte
3 gr farina di semi di carrube.
Per prima cosa mettere in un pentolino latte, farina e latte condensato scaldare il tutto a 60 gradi.
Questa è la temperatura idonea per sciogliere la farina. Frullo con il mixer ad immersione e faccio intiepidire.
Unisco poi il mascarpone e dò una veloce mixata.
Unisco anche la panna senza montarla e passo tutto in gelatiera per 25 minuti.
Il gelato è uscito bello morbido e cremoso, ma il giorno dopo è uguale alla precedente ricetta, quindi non è morbido!!
Dovrò pensare come fare!!
Menta e cioccolato,che si può fare anche il gelato ho pensato bene di provarla...davvero delizioso!! qui potete vedere il suo post.
Io ho cambiato di poco il procedimento, alla fine spiegherò il perchè.
Ingredienti:
250 gr mascarpone (io uso granarolo)
170 gr di latte condensato zuccherato ( un tubo)
250 gr panna fresca
Montare con le fruste per bene il mascarpone,poi unire a filo sempre montando il latte condensato.
A questo punto ho versato la panna nella ciotola ho dato solo un giro di fruste, versato nella gelatiera e fatto andare esattamente 13 minuti.
Specifico il tempo, perchè di solito negli altri gelati che faccio il tempo è di circa 25/30 minuti, ma per questo gelato ho ridotto i tempi.
Dunque una cosa importante che tengo a precisare (che mi è successo solo con questo gelato) è buonissimo e cremoso, ma dopo alcune ore di freezer diventa molto duro e quindi richiede un pò di tempo quando lo tirate fuori, anche se avendo proceduto così posso dire che una volta sciolto torna come appena fatto.
Io specifico questa cosa perchè è successo a me, e non so con altre gelatiere e altri freezer se succeda uguale!
aggiornamento 20/06/2012
Ho acquistato la farina di semi di carruba e ho voluto rifarlo per vedere se rimane cremoso.
250 gr mascarpone
170 gr latte condensato zuccherato (un tubo..che poi l'ho pesato ed era per la precisione 155 gr)
250 grammi panna fresca
60 gr latte
3 gr farina di semi di carrube.
Per prima cosa mettere in un pentolino latte, farina e latte condensato scaldare il tutto a 60 gradi.
Questa è la temperatura idonea per sciogliere la farina. Frullo con il mixer ad immersione e faccio intiepidire.
Unisco poi il mascarpone e dò una veloce mixata.
Unisco anche la panna senza montarla e passo tutto in gelatiera per 25 minuti.
Il gelato è uscito bello morbido e cremoso, ma il giorno dopo è uguale alla precedente ricetta, quindi non è morbido!!
Dovrò pensare come fare!!
Penne all'arrabbiata con tonno
Un primo piatto veloce e leggero!!

Ingredienti:
250 gr di penne rigate
pomodorini datterini
salsa di pomodoro
Insaporitore aglio e peperoncino Ariosto
3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
tonno sott'olio
sale
Mentre cuoce la pasta preparare il sughetto.
In una padella mettere l'olio e un pò di insaporitore e lasciare riposare 10 minuti.
Tagliare i pomodorini.
Scaldare la padella con l'olio e unire i pomodorini, rosolarli velocemente salare e unire 1 cucchiaio di passata di pomodoro.
Cuocere 5-6 minuti.
Spegnere e unire il tonno sgocciolato.
Scolare la pasta, passarla nella padella con il condimento mescolare bene e servire.
Ingredienti:
250 gr di penne rigate
pomodorini datterini
salsa di pomodoro
Insaporitore aglio e peperoncino Ariosto
3 cucchiai olio extra vergine d'oliva
tonno sott'olio
sale
Mentre cuoce la pasta preparare il sughetto.
In una padella mettere l'olio e un pò di insaporitore e lasciare riposare 10 minuti.
Tagliare i pomodorini.
Scaldare la padella con l'olio e unire i pomodorini, rosolarli velocemente salare e unire 1 cucchiaio di passata di pomodoro.
Cuocere 5-6 minuti.
Spegnere e unire il tonno sgocciolato.
Scolare la pasta, passarla nella padella con il condimento mescolare bene e servire.
Pizza gluten free
Non ci sono intolleranze o allergie in famiglia, ma dato che mi piace sperimentare perchè non provare una pizza con farine senza glutine, così anche chi ha qualche problema ha la possibilità di provarla.
Il risultato è stato ottimo!!

Ingredienti:
300 gr farina di riso Molino Rossetto
200 gr amido di mais
330 gr di acqua
12 gr zucchero
25 gr di lievito di birra fresco (un cubetto)
4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
12 gr sale
Impasto e lievitazione nella macchina del pane (tempo totale 1 ora e 30 minuti)
Poi ho ripreso l'impasto e steso non troppo sottile aiutandomi con le mani unte d'olio, nella placca del forno.
Ho cosparso di passata di pomodoro e origano.
Lasciato lievitare nuovamente per 30 minuti
Ha fatto addirittura delle piccole bolle!
Infornato a forno preriscaldato a 200 gradi per circa 25 minuti.
A 5 minuti dalla fine ho messo la mozzarella e origano.
Note:
Il bordo è risultato molto croccante, e l'interno morbido.
Il risultato è stato ottimo!!
Ingredienti:
300 gr farina di riso Molino Rossetto
200 gr amido di mais
330 gr di acqua
12 gr zucchero
25 gr di lievito di birra fresco (un cubetto)
4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
12 gr sale
Impasto e lievitazione nella macchina del pane (tempo totale 1 ora e 30 minuti)
Poi ho ripreso l'impasto e steso non troppo sottile aiutandomi con le mani unte d'olio, nella placca del forno.
Ho cosparso di passata di pomodoro e origano.
Lasciato lievitare nuovamente per 30 minuti
Ha fatto addirittura delle piccole bolle!
Infornato a forno preriscaldato a 200 gradi per circa 25 minuti.
A 5 minuti dalla fine ho messo la mozzarella e origano.
Note:
Il bordo è risultato molto croccante, e l'interno morbido.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001. Alcune immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse i diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione. L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione, verranno insidacabilmente rimossi. Autorizzo la pubblicazione delle mie foto e ricette a condizione venga sempre inserito un link a questo blog Copyright © Federica Simoni |
